La raccolta differenziata nei mercati è uno degli aspetti della gestione rifiuti meno visibile per i cittadini ma che influisce in modo significativo sulla quantità e sulla qualità della raccolta differenziata di una città.
La scelta quindi di apportare alcune modifiche alle modalità di gestione dei rifiuti prodotti all'interno del "sistema mercato" è finalizzata principalmente ad aumentare le percentuali di raccolta differenziata, oltre che a rendere più snelle e veloci le attività di pulizia a fine mercato.
Già dal 5 giugno 2017 Quendoz srl, azienda leader per i servizi di ecologia in Valle d'Aosta, ha attivato un nuovo servizio di raccolta rifiuti destinato agli operatori mercatali, che prevede quindi nuove modalità di conferimento dei rifiuti prodotti presso i mercati della città di Aosta.
Ma come funziona il servizio recentemente avviato? La gestione dei rifiuti dei mercati cittadini viene effettuata mediante i cosiddetti Punti Tecnologici di Raccolta (PTR). Alla chiusura del banco gli ambulanti devono conferire tutti i rifiuti prodotti nel corso della loro attività presso i PTR, fissi o mobili, posizionati nelle immediate vicinanze dell'area mercatale.
Per i cartoni e le cassette in plastica e legno, che vengono recuperati separatamente a fine mercato, sono invece previsti delle semplici aree di raccolta.
Una modalità di raccolta che dà i suoi frutti se a fine mercato, quando tutti gli ambulanti sono andati via, sul suolo mercatale rimane ben poco e la maggior parte dei rifiuti prodotti sono stati differenziati e avviati a riciclo.
Infine, i punti di raccolta, tecnologici e "intelligenti", sono utilizzabili esclusivamente con la tessera personale. Gli operatori attivi presso i mercati cittadini hanno ricevuto la tessera nominativa nel corso di una campagna informativa preliminare all'attivazione del servizio, realizzata da Achab Group, che ha previsto azioni mirate, con consegna e registrazione delle tessere.
Gli spuntisti e gli operatori che non hanno ancora ricevuto la tessera possono ritirarla invece presso il Centro di Raccolta cittadino di via Caduti del Lavoro 11, previa prenotazione al numero verde di servizio.
Si è svolta a Issime (AO) venerdì 26 maggio la premiazione del concorso "Chi ricicla all'ecocentro... vince!", indetto dalla Unité des Communes valdotaines Walser in collaborazione con Quendoz srl.
Ebbene è stato il signor Paolo Consol (proprio di Issime) ad ottenere il maggior punteggio in circa 6 mesi di conferimenti nei due centri di raccolta intercomunali della Unité des Communes, battendo la concorrenza di altri utenti di Gressoney-Saint-Jean, Gressoney-La-Trinité e Gaby. A ritirare il premio con la gradita presenza dell'Assessore Regionale alle attività produttive, energia, politiche del lavoro e ambiente Fabrizio Roscio, del Presidente della Unité des Communes valdotaines Walser Alessandro Girod e dei rappresentanti della ditta Quendoz srl ci ha pensato però sua moglie!
Il regolamento era chiaro: conferimenti di metalli, legno, RAEE, batterie e oli vegetali caricavano letteralmente sopra l'utenza TARSU (attraverso i codici fiscali ad essa associati) un certo numero di punti a seconda di quantità e rifiuto conferito.
"Iniziative come queste" commenta il Presidente dell'Unitè des Communes Valdotaines Walser, Alessandro Girod "servono ad incentivare l'utilizzo dei nostri due centri di raccolta a cui tutte le utenze domestiche di ciascuno dei 4 comuni possono accedere e di rendere tutti più consapevoli rispetto ad una corretta separazione di rifiuti che non possiamo e non vogliamo più trovare nei cassonetti delle usuali raccolte differenziate, o nelle casette dedicate alle isole ecologiche. Ringraziamo i cittadini per il loro impegno e chiediamo loro di continuare a venire presso gli ecocentri anche adesso che il concorso è finito, soprattutto ora che stiamo avviando l'attivazione di un sistema di raccolta a sacchi per una tassazione più puntuale".



Raccolta differenziata, innovazione, divertimento, musica, teatro, informazioni e acqua. Manca qualcosa?
Dal 1 Giugno molti sono i cambiamenti per i cittadini di Aosta in tema di conferimento dei rifiuti: l’organico si deve raccogliere separatamente e le lattine sono raccolte congiuntamente alla plastica (come da linee guida Conai) e non più assieme al vetro.
Insomma una vera e propria rivoluzione, ma non finisce qui, perchè anche la tecnologia vuole la propria parte: per coloro che abitano nel centro storico il conferimento dei rifiuti avviene adesso solo tramite una apposita tessera identificativa, idem per l’accesso ai centri di raccolta, ma questa volta la tessera è per tutte le famiglie indipendentemente dalla zona di residenza.
Un fiume di novità quindi anche in vista di una preparazione all’eventuale passaggio alla tariffazione puntuale.
La campagna di comunicazione, lanciata sin da settembre 2014, ha visto il succedersi di molte attività, tra le quali spiccano i numerosi momenti informativi predisposti per la popolazione tra serate pubbliche e gazebo in città.
Ed a chiudere in bellezza il percorso ci ha pensato la Festa per l'Ambiente in Piazza Chanoux, giunta ormai alla sua seconda edizione, organizzata dalla Città di Aosta in collaborazione con Quendoz srl. L'evento è stato legato idealmente alla Giornata Mondiale dell'Ambiente proclamata dall'ONU e celebrata ogni anno il 5 giugno dal 1972 ad oggi ed ha colto appunto l’occasione per promuovere e diffondere in modo corretto tutti i cambiamenti introdotti.
Il programma è stato molto intenso a partire dal divertimento per grandi e piccini grazie a ben 3 repliche dello spettacolo musical-teatrale “Capitan Eco Live”, al mattino, primo pomeriggio e tardo pomeriggio e continuando con un punto informativo no-stop per sciogliere gli ultimi dubbi legati al nuovo metodo di conferimento dei rifiuti.
E volevate che dalla Festa per l’Ambiente fosse esclusa l’acqua, la nostra più preziosa risorsa? Niente affatto: tutti gli adulti che hanno partecipato, infatti, hanno ricevuto in omaggio la tessera ricaricabile per le Case dell'Acqua di Aosta!
Insomma, una grande celebrazione per Aosta e per l’Ambiente, nell’ottica di una ricerca da parte dell’Amministrazione Comunale locale di sempre migliori momenti costruttivi di incontro fra Ente pubblico, gestore dei servizi di raccolta e cittadinanza, intesa anche come il giusto incontro tra bambini e adulti!
Info sui cambiamenti: http://www.quendoz.it/nuovo-sistema-raccolta-rifiuti-1-giugno-2015.html
Aosta capitale dell’ambiente
Educare i ragazzi ad essere i cittadini di domani ed accompagnare gli adulti di oggi a mantenere costante l’attenzione per l’ambiente in cui viviamo, valorizzando il legame intergenerazionale e rafforzando la cultura della sostenibilità. Con questa convinzione si è attivata la sinergia che per i prossimi sei anni vedrà la collaborazione fra la Città di Aosta, Quendoz srl, l’azienda titolare del servizio raccolta rifiuti, e Achab Group.
In tema rifiuti, la qualità della raccolta differenziata è il primo e fondamentale passo per garantire ai materiali un corretto percorso di recupero, pertanto è stata avviata la prima campagna di sensibilizzazione che nel corso dei prossimi mesi porterà operatori autorizzati e formati a controllare le raccolte differenziate della Città di Aosta, con l’obiettivo di evidenziare ai cittadini quali sono gli errori più frequenti.
Questa azione di verifica nasce per migliorare le performance di raccolta differenziata, con la creazione di nuove occasioni di dialogo diretto con i cittadini ed è contemporanea all’avvio di interventi didattici dedicati ai ragazzi delle scuole per approfondire il tema della raccolta differenziata e della gestione dei RAEE (rifiuti da apparecchiature elettriche ed elettroniche) di cui produciamo quantitativi sempre più ingenti. Tutte le direzioni didattiche della Città hanno aderito all'iniziativa e sono millequattrocento i ragazzi delle scuole primarie e secondarie di primo grado che, insieme ai loro insegnanti, partecipano attivamente agli interventi costruiti e portati direttamente nelle classi in queste settimane.
L’obiettivo del percorso già avviato nelle scorse settimane è far diventare Aosta nei prossimi anni una vera “capitale dell’ambiente” incentivando in senso positivo tutti i cittadini ad incrementare il proprio impegno a favore della sostenibilità in diversi ambiti: la gestione dei rifiuti, la mobilità sostenibile, la riduzione delle emissioni di anidride carbonica, l’attenzione per l’acquisto d prodotti derivanti da materie prime seconde e molto altro ancora.