E' giunto alla seconda edizione il concorso riservato agli studenti del Liceo Artistico di Aosta, che mette in gara i ragazzi per trovare le migliori 12 immagini a tema (quest'anno la proposta era "i gesti per la sostenibilità") da sfoggiare sul calendario annuale della raccolta differenziata prodotto e distribuito da Quendoz srl in collaborazione con Achab Group.
E grande è stata la partecipazione di quest'anno, con ben 5 classi coinvolte ed 80 lavori realizzati (trenta in più rispetto al 2017), tra i quali i migliori 12 sono stati scelti da un'apposita giuria composta da membri dell'ufficio ambiente del capoluogo regionale ed altri stakeholder locali. La scelta delle classi (le terze e le quarte) è stata concordata con il Dirigente Scolastico ed i docenti, in modo da inserire correttamente l'esperienza di questo contest nel percorso didattico e di crescita degli studenti.
Non solo output artistici, ma anche input di sostenibilità per le classi coinvolte. Infatti la partecipazione al concorso è stata solo il momento finale di un vero e proprio modulo didattico diviso in due parti: la prima, strettamente ambientale, riguardante tutti gli aspetti della sostenibilità; la seconda, più attinente agli studi dei ragazzi aostani, ovvero dedicata all'approfondimento del "metodo creativo".
La competizione e la premiazione presso il municipio di Aosta, alla presenza delle autorità locali e la diffusione del proprio lavoro in 20.000 copie in tutte le case aostane sono solo la ciliegina sulla torta di un interessante momento di riflessione e formazione su tematiche importanti per le nuove generazioni fruitrici (e responsabili) dell'ambiente che ci circonda.
Guarda i lavori vincitori nella gallery sottostante!
Nonostante gli ottimi risultati centrati lo scorso anno, con il superamento del muro del 70% di raccolta differenziata, il comune di Porto Torres, in collaborazione con le ditte gestrici dell'appalto di raccolta, ha scelto di "alzare l'asticella" e di sfruttare il nuovo calendario di raccolta differenziata 2019 per illustrare nel dettaglio tutte quelle piccole anomalie che, una volta corrette, porterebbero a risultati ancora migliori.
Un'idea originale quella del comune sardo, che cerca di sensibilizzare così i propri cittadini con numeri e indicazioni ad effetto, in modo da distribuire informazioni precise al millimetro.
Interessanti soprattutto i grafici con i dati di raccolta differenziata mensili ufficiali, integrati da quelli potenziali, basati su conteggi reali, costantemente aggiornati nel corso dei mesi. E così, ad esempio se a Novembre 2018 si nota che la media della percentuale di raccolta differenziata è stata del 73.3%, si scopre che senza tutte le anomalie poi elencate e sviluppate pagina per pagina sul calendario essa sarebbe potuta crescere addirittura a quota 79.7% con punte mensili oltre l'80%.
Una lettura davvero interessante, in cui i cittadini possono trovarsi protagonisti e colmare le ultimissime lacune in materia di separazione dei rifiuti e corretto utilizzo di sistema: sfruttare al massimo le potenzialità di sistema ottimizza costi e risultati!
Ed una lettura che viene premiata con un piccolo concorso: l'ultima pagina del calendario è riservata alla risposta ad alcuni quesiti tecnici ed alla possibilità, centrando le risposte giuste, di vincere "premi tecnologici" a seguito di un'estrazione che si effettuerà in estate.
Si punta forte sulla qualità della raccolta e la riduzione dei rifiuti in Sardegna e precisamente a Porto Torres (22 mila abitanti) dove l'estate sta finendo all'insegna della raccolta differenziata e di campagne informative dedicate al miglioramento della gestione dei rifiuti, utilizzando come strumento il sempre efficace calendario di raccolta.
Luci puntate quindi sulla raccolta dell'organico, la frazione umida composta da scarti e avanzi alimentari: il 24% dei rifiuti gettati via dagli abitanti del comune sardo è infatti composto da rifiuti organici da cucina. Scarti che, trasportati in impianto, vengono trasformati in compost fertilizzante. Importante è quindi la qualità dei materiali che vengono gettati nel cassonetto dedicato ma anche l'impegno collettivo a ridurre gli sprechi alimentari per non dover smaltire rifiuti che si potevano evitare. Nel nuovo calendario di raccolta appena distribuito sono pertanto riportate numerose informazioni sia per migliorare la qualità della raccolta che per ridurre lo spreco alimentare.
Il modo più efficace per ridurre la produzione di rifiuto organico è sicuramente la pratica del compostaggio domestico, che permette agli utenti di smaltire direttamente nel proprio orto o giardino gli avanzi di cibo. Gran parte del calendario di raccolta è quindi dedicato ad illustrare come avvicinarsi alla pratica del compostaggio e come ottenere il proprio fertilizzante naturale in pochi mesi. Possibile richiedere per questo la compostiera domestica in plastica contattando il Numero Verde locale. Per chi pratica già il compostaggio e per chi si avvicinerà a questa pratica è possibile rivolgersi all'Ufficio Tributi del Comune per richiedere la riduzione del 5% della tariffa rifiuti.
Per fare il punto sulla raccolta e approfondire il tema del compostaggio sono state anche organizzate tre serate informative-formative rivolte a tutta la cittadinanza.



Nei Comuni marchigiani di Osimo, Filottrano e Numana
L'inizio del nuovo anno ha portato nelle case di ventimila cittadini di Osimo, Filottrano e Numana gli ecocalendari 2014: strumenti informativi che rappresentano un aiuto ed uno stimolo concreto a svolgere correttamente la raccolta differenziata dei rifiuti.
Gli ecocalendari contengono tutte le istruzioni di dettaglio per esporre i contenitori nel giorno corretto e secondo le modalità previste dal proprio Comune ma non solo. L'importanza di una raccolta differenziata di qualità è, infatti, fondamentale per avviare al recupero sempre maggiori quantità di rifiuti riciclabili ed è per questo che, ad esempio nel calendario consegnato alle famiglie di Numana, sono illustate anche indicazioni precise su cosa conferire in ciascun contenitore e approfondimenti sul tema: consigli sulla riduzione dei rifiuti "alla fonte", indicazioni su raccolte differenziate attivate su richiesta dal Comune stesso e molto altro ancora.
Con gli Ecocalendari 2014 è impossibile dimenticarsi che la raccolta differenziata dei rifiuti è un impegno quotidiano di resposanbilità e sostenibilità: buon anno a tutti!