
Lambiente è al centro del nostro obbiettivo per la comunità e questo progetto ne rappresenta un dei tanti aspetti che porterà il Comune di Montelibretti ad essere un protagonista assoluto ha dichiarato alla stampa il Sindaco Antonio Catania in occasione della conferenza stampa del 20 novembre per il lancio del nuovo servizio.
Abbiamo chiesto allAssessore allAmbiente Emiliano Petrucci di illustrarci le novità che lAmministrazione ha messo in campo.
Quali novità devono attendersi i cittadini di Montelibretti a partire dal prossimo mese?
Una isola ecologica interattiva, un software dedicato alla raccolta dei dati, cassonetti dotati di microchip, lo sviluppo di un database comunale portera? alla completa tracciabilita? dei rifiuti e allintroduzione della tariffazione puntuale dellimposta a partire dal 2017. Efficienza dunque ma anche maggior sicurezza ambientale ed equita? contributiva. Lunita? di misura dellimpegno ecologico sara? lecopunto, che attraverso un sistema di premialita? sara? attribuito a ciascun utente ogni qual volta utilizzi la nuova isola ecologica completamente informatizzata e capace di associare i dati del materiale consegnato al riciclo con benefici economici che sotto forma di voucher potranno essere spesi negli esercizi commerciali cittadini convenzionati.
La premialità diretta come stimolo a fare di più e meglio per lambiente: cosa dovranno fare i cittadini per accedere agli ecopunti?
Dallaccesso allisola ecologica, alla pesa dei rifiuti ingombranti, tutto sara? gestito attraverso il tesserino sanitario dellutente. Altri dati verranno raccolti dalla lettura dei microchip di cui saranno dotati i cassonetti che saranno distribuiti gia? nei prossimi giorni presso ciascuna abitazione. Consentiranno la lettura dettagliata del peso e della qualita? dei rifiuti conferiti da ciascun cliente, i dati raccolti in un software gestionale daranno la possibilita? al comune di applicare, a partire dal 2016, una riduzione sostanziale della Tari (30% a cui si aggiunge un ulteriore 10% se lutenza realizza il compostaggio domestico) e soprattutto una tariffa dimposta specifica in base ai rifiuti prodotti nel corso dellanno (chi ricicla di piu? paga di meno). Tutte le piu? moderne tecnologie a disposizione dei cittadini quindi. A Montrelibretti, differenziare e? un gesto naturale.
Montelibretti diventa citta? smart anche attraverso ladesione del comune al progetto Smart Waste Management dellAncitel Energia e Ambiente (Associazione nazionale comuni italiani), progetto realizzato con importanti partner, dai consorzi di filiera ai grandi municipi italiani: alla conferenza stampa ha partecipato tra gli altri Massimiliano Venuti (Anci).
Quello di Montelibretti è uno dei progetti più performanti sul nostro territorio, che la Città Metropolitana ha sostenuto stanziando 625.000 euro, di fatto premiando la fattibilità e lefficacia di quanto pianificato dallAmministrazione. ha dichiarato a margine della conferenza stampa il Presidente della Città Metropolitana di Roma Capitale, Mauro Alessandri, accompagnato dal Consigliere delegato allAmbiente Michela Califano.
di Redazione Achab
