Il 5 giugno a Torino abbiamo inaugurato la mostra “Disastri e Meraviglie”, una riflessione sul binomio tra essere umano e ambiente, per scoprire le meraviglie naturali che l’Uomo ha ereditato e i disastri causati dallo sfruttamento sconsiderato della natura. L’obiettivo è emozionare per far comprendere l’importanza della gestione sostenibile delle risorse per poter vivere meglio e in armonia.
Una mostra da vedere da “leggere” che combina la forza delle immagini con suggerimenti di lettura e citazioni di famosi divulgatori, per emozionare ed informare stimolando la riflessione e promuovere nuovi stili di vita.
“Disastri e Meraviglie” è allestita con espositori autoportanti che possono essere trasportati in giro per l’Italia per accompagnare qualunque evento a tema sostenibilità.
Disastri e Meraviglie
La Terra è l’unico pianeta vivibile che conosciamo, ha permesso lo sviluppo della vita grazie ad alcune condizioni molto particolari che hanno garantito la presenza di un’atmosfera favorevole e di una clima relativamente stabile. Le piccole e grandi differenze tra i tanti habitat della Terra hanno generano moltissimi ecosistemi complessi e affascinanti. In questa delicata e precaria condizione, che si è sviluppata dalle origini della Terra, 4 miliardi di anni fa, la specie Homo Sapiens si è inserita solo negli ultimi 200.000 anni. Con la nostra straordinaria capacità di gestire informazioni e produrre culture abbiamo letteralmente trasformato il Pianeta contribuendo a realizzare paesaggi stupendi ma anche terribili disastri, le cui cause e conseguenze oggi siamo in grado di comprendere, grazie al lavoro di scienziati e divulgatori.
La mostra vuole sviluppare il binomio “Disastri e Meraviglie” trasmettendo la bellezza del nostro Pianeta, documentando le situazioni in cui l’Uomo è riuscito a costruire un rapporto equilibrato con l’ambiente, ma anche affrontando in modo chiaro e diretto le criticità e i disastri che abbiamo prodotto, per stimolare la riflessione e promuovere stili di vita e modelli economici sostenibili.
La struttura della mostra
Legno, alluminio e ferro per realizzare 24 metri lineari di strutture autoportanti visibili fronte e retro che contengono quasi 100 foto di viaggio, spunti di riflessioni e suggerimenti bibliografici. Le strutture integrano un’illuminazione a led e i materiali sono certificati ignifughi. La stampa diretta su alluminio garantisce un’alta qualità delle immagini. La mostra può essere installata in linea, a croce o con angoli a 45 o 90 gradi, adattandosi facilmente agli spazi disponibili. I pannelli sono stampati fronte e retro. La mostra è composta da 32 pannelli che ospitano una o più foto e 16 pannelli di testo che introducono un tema e presentano un autore suggerendo un percorso bibliografico di approfondimento. Ogni supporto è alto 196 cm, largo 96 cm e profondo 10 cm.
Temi affrontati
La mostra è suddivisa in 16 quadri di 3 pannelli ognuno, due pannelli sono riservati alle foto e uno ai temi affrontati: Introduzione, Homo Sapiens, Limiti, Sovrappopolazione, Inquinamento, Risorse ittiche, Distruzione habitat, Processi industriali, Deforestazione, OGM e prodotti chimici, Riscaldamento globale e acidificazione oceani, Cambiamento climatico, Economia lineare ed economia circolare, Cosa possiamo fare e Crediti. Ogni tema è introdotto da una breve riflessione, da una frase di un divulgatore o scienziato importante e da un suggerimento di lettura che costituisce una bibliografia utile per comprendere e ripensare il nostro rapporto con la natura. Tra gli autori citati: Papa Francesco, Telmo Pievani, Nick Lane, Serge Latouche, Jared Mason Diamond, Ivan Illich, Rachel Carson, Luca Mercalli, Stefano Mancuso e tanti altri.
Fotografie di viaggio
Tutte le foto della mostra sono di Dino Sgarbi, e documentano viaggi compiuti dal 1997 ad oggi in Bhutan, Bolivia, Etiopia, Tchad, India, Mali, Egitto, Perù, Cambogia, Myanmar, Zanzibar, Libia, Vietnam, Niger, Tanzania, Botswana, Namibia, USA, Marocco, Laccadive.
Viaggi alla ricerca di uomini e ambienti con immagini forti, capaci di cogliere l’essenza dei luoghi e la loro relazione con le persone che li vivono.
Per conoscere Dino Sgarbi: www.facebook.com/dino.sgarbi
Un Mondo Fantastico
La mostra fa parte del progetto “Un Mondo Fantastico”, che comprende il libro illustrato “Raggio e Plin”, diversi laboratori multimediali sul rapporto tra uomo e natura, una “Macchina del tempo” in cui teletrasportarci con un ologramma, il “Cinema più Piccolo del Mondo”, uno spettacolo viaggiante a con 12 posti per proiezioni di film del circuito di Cinemambiente, la piattaforma didattica ScuolaPark con video, giochi, film, cartoni animati sui temi ambientali, il monologo teatrale “Evoluzione. Riflessioni postume di un Australopiteco.”
di Barbara Buffo
505