Dal mese di Marzo 2024 i 54 comuni del CEC (Consorzio Ecologico Cuneese) usufruiscono di un nuovo gestore della raccolta rifiuti, grazie al nuovo appalto settennale aggiudicato a San Germano Gruppo Iren.
La partenza in quarta e la nuova veste grafica
E per la novità che riguarda quindi la Città di Cuneo più altri 53 comuni delle zone delle Valli Vermenagna, Pesio, Gesso, Grana, Stura e Maira è già partita un’intensa campagna di comunicazione (a cura di Achab Group) che accompagnerà il gestore dei servizi con una ampia e ramificata serie di interventi. Tutti i cittadini hanno infatti ricevuto nelle proprie cassette postali un ampio pieghevole informativo che illustra le primissime novità e presenta il nuovo appalto. Con una nuova veste grafica che accompagnerà i territori e tutte le informazioni ed interventi da realizzare.
Difendiamo il territorio, con il riciclo si può
Obiettivi del nuovo appalto sono quelli di organizzare un servizio di raccolta più sostenibile, con meno emissioni ed ottimizzazione dei servizi, aumentare la già buona percentuale di raccolta differenziata, ridurre i rifiuti: il tutto con il potenziamento e aggiustamento di alcuni servizi e soprattutto con interventi, anche di comunicazione, mirati.
In questo contesto si inserisce ad esempio la uniformizzazione e l’adeguamento alle norme europee dei colori della raccolta differenziata per la carta (da giallo a blu), per gli imballaggi in plastica (da bianco a giallo) e per il vetro (da blu a verde)
Primi interventi: la app Iren Ambiente
Le prime migliorie sono già in atto, con l’estensione degli orari del numero verde del CEC, l’apertura a breve di un nuovo sito internet vetrina www.cecrifiuti.it, una nuova pagina Facebook “CEC Rifiuti” che andrà ad affiancare l’omonimo canale Telegram e l’estensione del servizio di ritiro su prenotazione degli ingombranti anche per i comuni più in alta quota delle vallate, in modo che tutti e 54 possano vantare un servizio uniforme.
Ma, soprattutto, la nuova app Iren Ambiente che consentirà un accesso alle informazioni ed ai servizi, da parte di tutti gli utenti del CEC completo e immediato. Scannerizzazione dei codici a barre, prenotazione dei ritiri, notifiche per l’esposizione… tutto quello che serve per stare al passo con la gestione dei propri rifiuti domestici.
Sul territorio e per i comuni
E sono partite anche le prime attività specifiche per i comuni, come per esempio a Roccavione, dove il 18 marzo si è già tenuta una serata pubblica per illustrare le novità locali e dove si è svolta dal 21 marzo la distribuzione dei materiali per la raccolta differenziata, anche grazie ad un nuovo Infopoint mensile… O come a Cuneo dove è appena partita la distribuzione annuale dei materiali per la raccolta
Ma gli interventi previsti ed i target da toccare sono davvero ad ampio spettro, il grande lavoro è appena iniziato, per cercare di difendere il prezioso territorio del CEC. Grazie al riciclo.
di Barbara Buffo
