Nuove installazioni a Ronsecco (VC) e nella francese Val de Marne
Si allarga il numero delle compostiere elettromeccaniche Big Hanna installate in Europa: due nuovi membri della famiglia hanno cominciato il loro lavoro in Francia e in Italia.
Nella francese Val de Marne, il Collège Adolphe Cherioux de Vitry- sur-Seine ha, infatti, adottato un sistema intelligente di smaltimento del rifiuto organico attraverso l’installazione del modello T240 adatto a trattare fino a 65 t/anno di rifiuto organico. La compostiera è installata in unarea che ospita molte istituzioni, soprattutto in seno al Consiglio Generale Nazionale delleducazione: il centro di educazione per le scuole superiori e l’università, le scuole materne, alcune aziende di piccole e medie dimensioni, le associazioni culturali, gli ostelli studenteschi per un totale di oltre 4.000 persone che ogni giorno visitano la struttura. All’interno dell’area sono presenti quattro piazzole di conferimento dei rifiuti differenziati, tra cui il rifiuto organico (principalmente da scarti alimentari). L’installazione di questo nuovo sistema permetterà alla mensa di riciclare parte dei propri rifiuti organici trattandoli con il composter Big Hanna e producendo il proprio compost in loco. L’idea di fondo è che ogni studente sia responsabile dei propri rifiuti organici e che prenda spontaneamente parte al progetto contribuendo al compostaggio collettivo. Il progetto ha, quindi, lo scopo duplice di ridurre i rifiuti immessi nei circuiti di raccolta e di educare i ragazzi al corretto svolgimento della raccolta differenziata, nella speranza che ripetano anche a casa le buone pratiche imparate a scuola.
Interessante applicazione in un contesto di diverse dimensioni è, invece, linstallazione di Big Hanna presso la Casa di Riposo di Ronsecco in Provincia di Vercelli. Lattuazione di tale innovazione nella gestione del rifiuto organico a km zero è qui resa possibile grazie al contributo della Provincia di Vercelli, ottenuto con il bando Se riduco risparmio e non inquino su progetto presentato in collaborazione con Achab Group e Corintea.
La versatilità dei modelli ha consentito di installare a Ronsecco il modello small della famiglia, la T40 che è ottimizzata per la gestione di circa 15 kg di rifiuto organico al giorno per un totale di circa cinque tonnellate lanno. La mensa della struttura, infatti, serve circa novanta pasti giorno e gli addetti mensa si occupano direttamente di conferire in macchina gli scarti organici prodotti sia nella preparazione che nel consumo dei pasti per un ciclo del rifiuto chiuso completamente in loco.
Due esperienze diverse sul piano della dimensione ma unite oltre frontiera dallobiettivo di attuare soluzioni tecnologicamente avanzate e dimpatto ambientale minimo per la gestione della frazione organica che, secondo dati ENEA, rappresenta il principale problema da trattare e il primo responsabile in termini dimpatto a causa della putrescibilità, dei percolati e delle emissioni di gas serra dalle discariche.
{"file":"/big_hanna","place":"user:676"}
di Redazione Achab
