
Il Gruppo di Azione Costiera Chioggia e Delta del Po è unassociazione senza fini di lucro fondata nel 2012 che riunisce in un solo gruppo gli Enti pubblici e privati dellarea costiera nei pressi di Chioggia. Grazie alla creazione del GAC, è stato possibile coordinare e condividere le competenze di molte persone che conoscono molto bene il territorio e che hanno potuto cooperare in sinergia per rendere esecutive le opportunità offerte dalla programmazione europea. Con laiuto dei finanziamenti europei, il GAC ha attuato un Piano di Sviluppo Locale (PSL) con cui sono stati finanziati 15 progetti aventi diversi obiettivi: valorizzare il settore ittico tramite la creazione di reti di produttori, creare spazi di vendita per prodotti locali, ricercare e riscoprire tecniche di pesca più selettive, incrementare i servizi alle imprese di pesca, tutelare lambiente e promuovere unofferta turistica organizzata, integrata e innovativa. In un momento difficile per il mercato di settore causato dalla crisi delle attività tradizionali legate alla pesca e dalla preoccupante contrazione delle risorse ittiche, questi progetti hanno contribuito al difficile processo di conciliazione tra la necessità di tutelare lambiente e le specie animali e favorire lo sviluppo locale.
Lauspicio è che la Regione del Veneto continui nella sua programmazione a credere nel lavoro svolto dai Gruppi di Azione Costiera e permetta, attraverso il nuovo Fondo per la Politica Marittima e della Pesca stanziato dallUnione Europea per il periodo 2014-2020 (FEAMP), di continuare a sostenere la pesca e lacquacoltura nel nostro territorio.
Sfoglia il dossier presentato al Convegno.
di Redazione Achab
