
Arriva dalla Svezia un esempio di progettazione di area residenziale “green” con trattamento dei rifiuti organici a Km zero grazie a Big Hanna.
La società comunale immobiliare Skövde-Bostäder ha costruito unarea residenziale ecologica ad Aspö, nella città di Skövde, situata nella parte sud-ovest della Svezia.
L’area rappresenta un progetto unico con l’ambizione di creare una zona residenziale a basso impatto ambientale con particolare attenzione allinterazione tra le persone e la natura.
Il progetto prevede il compostaggio locale e Skövde-Bostäder ha scelto un composter Big Hanna, modello T120, per trasformare gli scarti alimentari dei residenti in compost di qualità.
L’inaugurazione si è tenuta nel settembre 2016 con i rappresentanti della società Skövde-Bostäder e della ditta di costruzioni Peab.
Cecilia Ek, dellazienda SUSTECO, leader mondiale nella produzione di composter elettromeccanici di comunità, ha mostrato il funzionamento del composter BIG HANNA, modello T120 e come si trasforma la matrice organica dei rifiuti urbani in compost attraverso un buon processo biologico.
Il progetto residenziale Aspö Eko-logi è stato avviato nel febbraio 2015 ed i primi inquilini si sono trasferiti nel mese di giugno 2016. Si stima che lintera area sarà completata entro il 2018. Quando sarà completamente abitata, larea sarà composta da sette edifici residenziali differenti per dimensioni e numero di piani. Il proprietario della immobiliare municipale Skövde-Bostäder ha già realizzato un progetto analogo presso un giardino comunale, Aspögården. Questo giardino comunale continuerà a evolvere in armonia con l’area residenziale circostante con l’idea che i futuri residenti prenderanno parte alle attività di gestione e manutenzione del verde in modi diversi.
Aspö Eko-logi è stato progettato da Micael Ekberg a Abako Architects. L’area residenziale ha una forte vocazione ambientale, con una serie di dettagli ben progettati. Le facciate esterne, a partire da una certa altezza, saranno costruite con materiali naturali e in armonia con l’ambiente circostante. Il consumo di energia ed il recupero energetico sono entrambe questioni importanti, pertanto gli edifici sono costruiti con la tecnologia della casa passiva e verranno aggiunti pannelli solari per la produzione di acqua calda ed elettricità. L’energia sarà recuperata dalle acque reflue, e l’acqua piovana verrà raccolta e utilizzata per innaffiare i giardini comunali e gli orti.
L’architetto paesaggista John Tizzard che ha progettato i giardini ha pianificato numerosi dettagli pratici, come la presenza di numeosi alberi da frutto e cespugli di bacche e piante da condimento che possono essere utilizzate in cucina. I rifiuti organici domestici verranno caricati quotidianamente nel composter elettromeccanico di comunità Big Hanna, modello T120 e trasformati in compost di qualità adatto a fertilizzare i molti giardini dellarea. E’ tutto parte di un sistema di recupero delle risorse che mira a creare il minor impatto ambientale possibile.
Il composter Big Hanna, modello T120 è stato installato durante l’estate ed il giorno dellinaugurazione Cecilia Ek era presente per mostrarne il funzionamento ai molti visitatori interessati. Esso produrrà dai 50 ai 100 litri alla settimana di ricco fertilizzante destinato ai giardini agli orti ed ai progetti educativi dellarea.
Tutte le informazioni su Big Hanna cliccando qui!
di Redazione Achab
