La Città di Aosta, in collaborazione con Quendoz srl e Achab Group, ha recentemente messo in campo un’iniziativa di sensibilizzazione finalizzata alla riduzione dei rifiuti con particolare riferimento ai rifiuti da imballaggio, coinvolgendo attivamente circa 100 esercizi commerciali della città: piccoli esercenti afferenti a molteplici categorie di vendita (alimentari, casalinghi, lavanderie, negozi per animali, ferramenta…) ideali per veicolare ai cittadini messaggi positivi di riduzione dei rifiuti e consigli pratici per acquistare meglio!
Sono sempre più numerosi i cittadini attenti alla tutela dell’ambiente e, per massimizzare la possibilità di scelte consapevoli, è fondamentale la collaborazione tra istituzioni e settore del commercio, rendendo i punti vendita luoghi in cui, per quanto possibile, siano valorizzati i prodotti a minor impatto ambientale e siano incentivate modalità di acquisto che consentano di non portare a casa troppi rifiuti, oltre ai prodotti stessi, responsabilizzando al contempo gli acquirenti sulle proprie scelte.
La riunione con i commercianti coinvolti, tenutasi martedì 8 ottobre presso la saletta dell’Hôtel des Etats in piazza Chanoux alla presenza del vicesindaco Antonella Marcoz, dell’Assessore all’Ambiente Delio Donzel, dell’Ingegner Marco Framarin e del Dottor Jean Louis Quendoz ha rappresentato l’evento conclusivo della campagna, dal duplice obiettivo:
* Stimolare ed informare i consumatori mettendo a disposizione dei punti vendita materiali informativi per i cittadini;
* Valorizzare i prodotti a minor impatto già presenti in commercio e sostenere la scelta di nuove proposte.
E i primi risultati sono già arrivati!
La testimonianza di un commerciante che dal prossimo anno si rifornirà di profumi confezionati unicamente in cartoncino, abbandonando il duplice imballaggio che vedeva il cartone a sua volta imballato nel cellophane, ci fa ben sperare sulla possibilità concreta che le buone pratiche attecchiscano e si diffondano.
Piccole azioni che, se moltiplicate, possono fare la differenza!
Le strade da percorrere possono essere molteplici: riduzione e riuso degli imballaggi, vendita di prodotti sfusi, scelta di imballaggi leggeri e riciclabili, prodotti ecologici, stop all’usa e getta… Tutte vanno nella stessa direzione: influenzare il sistema affinché si producano meno rifiuti!
di Paola Rossi
