
Signals (Segnali), il Rapporto che lAgenzia Europea dellAmbiente (EEA) pubblica ogni anno che fornisce temi ambientali volti a stimolare la discussione all’interno del grande pubblico questanno si focalizza sui trasporti. Verso la mobilità verde ed intelligente è il titolo di una serie di articoli dedicati alla tematica e Achab Group si sente pienamente dentro alla discussione grazie alla promozione di Flootta, il nuovo sistema di car-pooling lanciato da Inno.vie
I trasporti sono ormai fondamentali e indispensabili nel nostro stile di vita, ma il crescente utilizzo di aerei, automobili e autocarri che fanno uso di carburanti fossili stanno causando un maggior inquinamento, mettendo a rischio ambiente e salute, con circa un quarto delle emissioni imputabili al settore, tanto che nellUE lo stesso settore trasporti è dipendente al 94% dalloro nero. Cè necessità dunque di incentivare e aumentare soluzioni alternative al fossile ad ogni livello, non solo per ridurre linquinamento dellaria ma anche per normalizzare quello acustico: in Europa si registrano 43 mila ricoveri in ospedale e circa 10 mila morti premature allanno a causa di malattie correlate alla non sopportabilità delle emissioni acustiche, come disturbi cardiocircolatori o ipertensione e stress.
Secondo il rapporto, il settore europeo dei trasporti può essere trasformato in un sistema più verde e intelligente grazie alladozione di politiche comuni, non solo nelle città, dove già ci sono buoni esempi di sharing economy dei trasporti, ma anche e soprattutto nel settore turistico. La soluzione migliore per un viaggio, singolo o abituale, entro i 5km in ogni caso è sempre luso della bicicletta!
E i carburanti e le vetture alternative al fossile? Secondo il rapporto bisogna incentivare il mercato seguendo le indicazioni dei consumatori che, oltre ad una questione di prezzo, sono incentivati allacquisto di vetture con carburanti alternativi solo quando si sentono sicuri di poter fare rifornimenti comodi, che durino per un numero ragionevole di km e senza lansia di poter rimanere a secco.
Il sistema fiscale potrebbe poi preparare il terreno, aumentando le tasse per le modalità di trasporto più inquinanti e riducendolo per le soluzioni più green, proprio per il maggior utilizzo e acquisto di mezzi alternativi. Anche una introduzione di pedaggi equi ed efficienti sulla base del del principio chi inquina, paga potrebbe guidare i cittadini verso scelte di mobilità più sostenibile!
di Redazione Achab
