Limpegno e linteresse per la riduzione dei rifiuti messi in campo dal Comune di Oristano hanno ottenuto nei giorni scorsi un riconoscimento importante. Il progetto LeggeOR, sviluppato e attuato dal Comune in collaborazione con Achab Group e Corintea, è stato infatti insignito del premio nazionale di Federambiente e Legambiente al Comune di Oristano per la prevenzione dalla produzione dei rifiuti.
Primo merito del progetto LEGGEOR si legge nella motivazione della giuria – è di aver approcciato il tema della prevenzione dei rifiuti da più prospettive, grazie a più linee dazione rivolte a un diverso contesto di produzione dei rifiuti: la pubblica amministrazione, le mense scolastiche e gli esercizi commerciali. Una quarta linea dazione relativa alla Sartiglia può in futuro sviluppare di più e meglio laspetto della prevenzione dei rifiuti. Per ogni contesto di produzione dei rifiuti il Comune di Oristano ha saputo elaborare gli strumenti più adeguati per coinvolgere gli stakeholder di riferimento e raggiungere i target, dimostrando consapevolezza e accuratezza nelle fasi di progettazione, realizzazione e monitoraggio delle iniziative intraprese.
Liniziativa è stata co?finanziata allinterno del POR?FESR 2007?2013, Asse IV, linea di attività 4.1.2d ed è stata attuata in quattro distinte azioni:
– Acquisti pubblici Leggeri: con lelaborazione di un manuale per la predisposizione dei bandi per le gare dappalto nel rispetto di acquisti pubblici verdi
– Mense leggere: con la distribuzione di kit di stoviglie lavabili ai ragazzi delle scuole per evitare lusa e getta
– Sartiglia Leggera: con la gestione di un grande evento secondo criteri di sostenibilità ambientale
– Spesa Leggera: con il coinvolgimento degli esercizi commerciali e la sensibilizzazione dei cittadini direttamente sul punto vendita
Già negli scorsi mesi avevamo intervistato lAssessore Sanna in relazione a Mense Leggere, raccogliamo ora con piacere la sua dichiarazione in relazione a questo prestigioso riconoscimento:Il premio è un importante risultato che ci conferma di aver intrapreso la strada giusta conclude lAssessore Sanna – Un ringraziamento particolare va alle strutture comunali, in particolar modo allUfficio Ambiente per aver perseguito e portato avanti questo importante progetto, e a tutti coloro che hanno collaborato con noi alla riuscita delliniziativa.
di Redazione Achab
