Parte domani la Settimana Europea della Mobilità Sostenibile (16-22 settembre 2021) e nella Città Metropolitana di Torino si spinge sul car pooling!
Car pooling che?
Di che cosa si tratta? Il car pooling è l’uso condiviso di un’automobile privata tra due o più persone che percorrono uno stesso tragitto. L’indennità eventualmente riconosciuta dal passeggero o dai passeggeri al conducente non può superare il contributo alle spese di viaggio. In altri termini si tratta di un contratto di trasporto gratuito ex art. 1681 c.c., diverso dal trasporto di cortesia e ben differenziato dal trasporto a titolo oneroso quale quello tramite taxi o NCC. Ad oggi non esiste in Italia una normativa specifica sul contratto di car pooling, vi erano solo un paio di DDL, uno decaduto, l’altro fermo al Parlamento.
Co&Go - Condivisione e Governance
Il progetto denominato “Co&Go – Condivisione e Governance”, finanziato nell’ambito del Programma europeo Interreg ALCOTRA 2014-2020, programma di cooperazione transfrontaliera tra Francia e Italia, ha l’obiettivo di far conoscere e promuovere la pratica del carpooling, integrandola con le altre forme di mobilità.
Il capofila di Co&Go è la Città metropolitana di Torino, che si avvale dei Soggetti attuatori Agenzia della mobilità piemontese e Comune di Casalborgone, i partner sono Auvergne-Rhône-Alpes Énergie Environnement (Lione), Grand Chambéry, Zona Ovest di Torino srl e il Comune di Leinì (TO). Achab Group è stata incaricata dalla Città metropolitana di Torino delle attività di comunicazione, incentivazione del car pooling (con il concorso “Meno CO2 più vinci” in fase di avvio) e animazione territoriale, in collaborazione con la società cooperativa Corintea di Torino.
Favorire l’incontro tra cittadini
Dopo una fase di analisi delle buone pratiche e di approfondimento degli aspetti giuridici e di governance connessi alla pratica del carpooling, sono stati realizzati, da parte dei partner di Co&Go, dei progetti pilota di promozione di questa pratica, prevedendo la messa a disposizione di infrastrutture, procedure e strumenti informatici per favorire l’incontro dei cittadini che intendono effettuare i tragitti condivisi. Il tutto ovviamente tenendo conto delle prescrizioni delle autorità sanitarie in materia di contrasto alla pandemia di Covid-19.
In 11 Comuni dell’Unione Montana Valle di Susa e in altri Comuni dei partner italiani del progetto è stata realizzata una rete di punti di incontro e fermata. Questi sono collocati in modo tale da garantire la possibilità per il passeggero di raggiungerlo e di attendervi gli autoveicoli in condizioni di sicurezza e comfort, la possibilità per l’automobilista di riconoscerlo in fase di avvicinamento e di rallentare e fermarsi in piena sicurezza, il rispetto del Codice della Strada. La Città Metropolitana ha elaborato una guida metodologica con indicazioni dettagliate, la cui applicazione pratica è stata poi demandata ai Comuni coinvolti. Le postazioni sono state caratterizzate da totem o pannelli di grande visibilità.
La app personalizzata Jojob Real Time e il car pooling “spontaneo”
Al fine di rendere agevole l’incontro tra conducenti e passeggeri viene promosso l’uso di una App per smartphone, Jojob Real Time, personalizzata in funzione delle esigenze e delle caratteristiche del progetto. Essa permette di inserire i tragitti effettuati, chiedere i passaggi, comunicare agevolmente ed effettuare on line la condivisione delle spese. Infine l’App consente di calcolare la CO2 evitata e di attivare un sistema incentivante che prevede premialità per chi pratica il carpooling.
Il progetto prevede anche la sperimentazione di una modalità di carpooling senza l’uso della tecnologia, il cosiddetto carpooling spontaneo, che prevede l’iscrizione presso i Comuni e l’assegnazione di strumenti per identificare gli aderenti. Questa modalità utilizza prioritariamente le postazioni allestite come punto di incontro, così come accade in Francia, dove non è difficile incontrare sul territorio le paline con scritto “Covoiturage”.
Tieniti aggiornato, visita la pagina di progetto sul sito di CmTO
di Riccardo Marchesi
