La Città ha partecipato alla Giornata Mondiale dell’ambiente con un grande evento in Piazza Chanoux
Quale miglior modo per festeggiare la Giornata Mondiale dell’Ambiente che invitare tutte le scuole ad un grande evento di piazza? Si è concluso così il percorso di educazione ambientale intrapreso già in autunno con interventi didattici nelle scuole primarie e secondarie di primo grado della Città di Aosta e culminato nella giornata del 5 giugno scorso nella bellissima cornice della centrale Piazza Chanoux.
Liniziativa, promossa dal Comune di Aosta, dalla società Quendoz che gestisce il servizio di igiene urbana del capoluogo valdostano e curata da Achab Group, ha celebrato limpegno per lambiente proprio nella data istituita dallAssemblea Generale delle Nazioni Unite nel 1972. Attraverso tale iniziativa, che rientra nellambito della campagna Aosta Capitale dellAmbiente, lAmministrazione comunale ha voluto confermare il suo impegno nel creare momenti costruttivi di incontro fra Ente pubblico, gestore dei servizi di raccolta e cittadinanza, utili a implementare una cultura improntata alla sostenibilità ambientale, tema che sarà sempre più rilevante per le nuove generazioni.
La festa ha coinvolto quattrocento ragazzi delle scuole primarie di Aosta che, accompagnati dai loro insegnanti, hanno partecipato ad un ricco ventaglio di attività ludiche, motorie e artistiche, volte a creare momenti di divertimento, ma anche di riflessione, sui temi legati alla riduzione dei rifiuti, al riuso e alla sostenibilità ambientale.
Accolte da uno staff di educatori ambientali, le classi si sono cimentate in un orienteering didattico: dotati di mappa e di cartellino personale su cui segnare il punteggio della propria squadra, i ragazzi hanno rintracciato diverse tappe allinterno della piazza, a ognuna delle quali è stata dedicata una domanda sul mondo dei rifiuti e sullambiente. Non solo, i quattro corner didattici dislocati agli angoli della piazza hanno arricchito il programma della giornata:
il corner gioco della differenziata: scopriamo la tua abilità nel separare correttamente i rifiuti;
il laboratorio creativo: creiamo un oggetto da portare a casa con materiali di riuso;
l eco checkup: impariamo cosè un imballaggio e quali semplici regole si possono seguire per ridurre i rifiuti da imballaggio già al momento di fare la spesa;
l eco scultura: costruiamo il tatà gigante con materiali di recupero, che verrà poi donato alla città.
Eccovi alcune foto dell’evento!
{"file":"/Aosta_festa_ambiente","place":"user:676"}
di Redazione Achab
