Conclusa la 15^ edizione della manifestazione promossa da FIAB
Anche questanno tante città italiane hanno pedalato con Bimbimbici, la manifestazione promossa da FIAB – Federazione Italiana Amici della Bicicletta – in occasione della GIORNATA NAZIONALE DELLA BICICLETTA, indetta dal Ministero dellAmbiente nella seconda domenica di maggio per sensibilizzare e promuovere iniziative a favore di una mobilità ecologica e sostenibile
Oltre 200 in tutta Italia le città aderenti a Bimbimbici che, tra sabato 10 e domenica 11 maggio, ha visto oltre 70.000 persone tra bambini, ragazzi e famiglie impegnati in una pedalata in sicurezza lungo i percorsi urbani. Più di 50 i capoluoghi di Provincia fra le città aderenti che si sono distribute in modo uniforme sul tutto il territorio nazionale con il primo posto per numero di adesioni cittadine assegnato alla Lombardia, seguita da Veneto, Emilia, Sicilia e Sardegna.
Bimbimbici è stata, di fatto, unoccasione divertente per trascorrere una giornata in famiglia e per condividere lesperienza di muoversi in bicicletta nella propria città, scoprendo tutti i vantaggi per la salute e lambiente. Promuovere la mobilità sostenibile e incentivare l’uso della bicicletta tra i più giovani, in particolare per gli spostamenti quotidiani anche casa-scuola, sono i principali obiettivi di Bimbimbici che, parallelamente, intende porre all’attenzione della collettività e delle istituzioni la necessità di creare zone accessibili per una maggiore vivibilità – e bellezza – dei centri urbani e per città sempre più sicure e a misura di ciclista, specie se si tratta di bambini.
Tante le grandi e piccole città che hanno aderito a questo momento di festosa partecipazione con presenze importanti: a Milano ha pedalato fianco a fianco con i bambini la madrina nazionale di Bimbimbici, Filippa Lagerbäck; a Firenze è stato organizzato anche un incontro sul corretto uso della bicicletta alla presenza dellOn. Silvia Velo, sottosegretario del Ministero dellAmbiente, e dellOn. Riccardo Nencini, vice ministro al Ministero delle Infrastrutture e Trasporti.
A dare il patrocinio a Bimbimbici, tra gli altri, anche Confindustria-ANCMA, da sempre convinta che la bici sia oggi una delle più importanti soluzioni per la mobilità sostenibile. I dati 2013, presentati lo scorso 15 aprile, parlano di un attivo della bilancia commerciale del settore per 165 milioni di euro, con un interessante focus sul binomio bimbo/bici, un segmento decisamente importante e strategico per il comparto. Secondo ANCMA, infatti, lItalia rimane il principale produttore europeo di biciclette soprattutto per i mezzi da ragazzo fino a 20 pollici: su un totale di 2.700.000 biciclette prodotte nel 2013, 1.100.00 sono nel segmento bimbo. Considerando il dato in un panorama più ampio, si può affermare che un terzo di tutte le biciclette da bambino presenti in Europa sono italiane.
Bimbimbici è anche il momento conclusivo del percorso didattico sui temi della mobilità ciclistica portato avanti da FIAB nelle scuole e del concorso nazionale che questanno era dedicato ai benefici per la salute nellutilizzo regolare della bici: oltre 27.000 alunni delle scuole dell’infanzia, primarie e secondarie di primo grado hanno partecipato al concorso realizzando disegni e componimenti poetici e musicali sul tema “Più sani e più felici in bici”.
Grazie a tutti quelli che anche per questa edizione hanno pedalato con Bimbimbici, laugurio è per un anno allinsegna della mobilità, della vivibilità e della sicurezza nelle strade per noi e per i nostri piccoli!
{"file":"/BBB_2014","place":"user:676"}
di Redazione Achab
