Achab Group SB parteciperà al Mobility Talk dedicato alla mobilità attiva ed elettrica, organizzato da Città Metropolitana di Torino, con le Unioni di Comuni Coeur de Savoie, Grand Paradis e Arlysère, e il GAL Valli di Lanzo, Ceronda e Casternone.
L’obiettivo
L’evento, nato nell’ambito progetto MobiLab e finanziato dal Programma Operativo di cooperazione transfrontaliera Interreg V-A IT-FR ALCOTRA, è quello di migliorare l’accessibilità del territorio rurale e montano da parte di tutte le categorie di utenti, supportando la transizione verso un sistema territoriale domanda-offerta di mobilità orientato al riequilibrio modale e alla sostenibilità degli spostamenti.
Il format
Quello del 21 marzo sarà il primo di un ciclo di tre incontri battezzato “Sfide e soluzioni per una mobilità sostenibile nei territori rurali e di montagna”.
I Mobility Talk si propongono come spazio di ispirazione, approfondimento e confronto transfrontaliero tra tutti gli attori interessati al tema della mobilità nei territori rurali e di montagna.
Tramite la presentazione di esperienze e buone pratiche, vengono affrontati temi sfidanti, in alternanza a sessioni di confronto.
Il tema del primo Mobility Talk
Durante questo primo Talk si parlerà di mobilità attiva ed elettrica.
Esperti e partner condivideranno pratiche promettenti in ambito sharing di veicoli elettrici e biciclette elettriche/a pedalata assistita, incentivi per sostenere il trasporto modale e app per gli utenti, affrontando trasversalmente il tema della mobilità sostenibile.
L’evento non sarà quindi dedicato esclusivamente ai mobility manager dei Comuni aderenti al progetto MobiLab del territori pedemontani (Ciriacese-Valli di Lanzo, Canavese occidentale, Eporediese e GAL Valli di Lanzo, Ceronda e Casternone), ma sarà di sicuro interesse per tutti gli attori locali del comprensorio torinese interessati alla tematica.
Il Club dei Comuni EcoAttivi e la community degli iscritti
In questo contesto si inserirà anche l’intervento di Paolo Silingardi – presidente di Achab Group, che illustrerà le potenzialità del Club dei comuni EcoAttivi e dell’omonima APP come strumento utile a diffondere cultura e principi di responsabilità sociale e sostenibilità ambientale.
Tramite l’incentivo di comportamenti positivi dei singoli cittadini, EcoAttivi favorisce la diffusione e la condivisione di valori condivisi, fondamentale per rafforzare il senso comune di appartenenza ad una comunità. Obiettivo ambizioso e quanto mai importante, soprattutto nei territori rurali e montani.
Iscrizione
21 marzo | ore 9.30-12.30
Evento online, gratuito
Posti limitati, iscrizione obbligatoria entro giovedì 17 marzo cliccando sul seguente link https://docs.google.com/forms/d/e/1FAIpQLSeNIk2CWYr-ik73ezsAHXlBHSSjL3HEH8yStommj2hL-k29nQ/viewform
di Barbara Buffo
