Iscriviti e ricevi le nostre news sulla sostenibilità.
Nella sezione Notizie Sostenibili puoi scoprire i nostri progetti e ascoltare le esperienze di chi ha scelto di lavorare con Achab Group.
Guarda nella sezione Approfondimenti Sostenibili per saperne di più sul tema della sostenibilità e i nostri consigli su come applicarla.
Compila il form per iscriverti alla nostra newsletter NoteS e restare aggiornato sulla sostenibilità.

Iscriviti!


Quando invii il modulo, controlla la tua inbox per confermare l’iscrizione

 

Privacy Policy

23 Maggio 2023

Il Cavalier Covar porta nelle scuole guerrilla marketing e orti verticali

Il progetto “Le Avventure di Cavalier Covar – Missione Ambiente”, realizzato dal Consorzio di Area Vasta Covar 14 (sud ovest Torino) in collaborazione con Achab Group prevede per quest’anno scolastico tante attività speciali oltre ai tradizionali laboratori in aula iniziati a febbraio e in calendario fino a giugno. Saranno oltre 9.000 gli studenti coinvolti, dalle scuole dell’infanzia fino alle secondarie superiori, con circa 480 interventi in più di 80 diverse scuole di tutti e 19 i Comuni del territorio consortile.

 

Attività “classiche” (laboratori, visite guidate)...

Con la nuova valorosa mascotte del progetto, si è parlato di ciclo dei rifiuti e raccolta differenziata, si è riflettuto sul deprecabile fenomeno del littering ed è stato approfondito il tema della plastica, materiale che ha rivoluzionato il modo di confezionare e trasportare i prodotti, ma che rappresenta oggi una delle principali cause d’inquinamento. 

I piccoli studenti hanno affrontato il tema del compostaggio domestico per imparare a gestire da soli i rifiuti organici, mentre i più grandi hanno imparato a conoscere meglio il suolo, risorsa naturale importantissima ma spesso dimenticata.

Una delle novità di quest’anno è stata il tema dell’impatto del cibo sull’ambiente: è davvero necessario mangiare le fragole a Natale e come possiamo evitare lo spreco alimentare?

Non sono mancati i laboratori di manualità e riciclo creativo per promuovere le pratiche di riuso e allungare la vita degli imballaggi più diffusi, e l’attività “Dove lo Butto?” pensata per i più piccoli per imparare a riconoscere i materiali di cui sono fatti i rifiuti e aiutare i grandi a fare correttamente la raccolta differenziata.

Per le scuole dell’infanzia è stata adoperata la particolare tecnica narrativa del kamishibai, grazie al quale i piccoli sono coinvolti con la lettura  di un nuovo eco-racconto “Una montagna di bucce di patata”, scritto dal noto autore torinese Guido Quarzo.   

Numerose classi hanno partecipato alle visite guidate presso i centri di raccolta consortili, per poter vedere quanti materiali, oltre a quelli raccolti a domicilio, possono essere recuperati con la buona volontà di ciascuno, e alle visite al Termovalorizzatore per scoprire dall’interno dell’impianto come si ricava energia e calore dalla parte residua dei rifiuti che non si possono riciclare.

 

… e innovative: “guerrilla marketing” e “orto verticale”

Nei mesi di marzo e aprile è stata organizzata un’attività di Guerrilla Marketing in collaborazione con le scuole primarie del territorio con lo scopo di coinvolgere i ragazzi nella sensibilizzazione della cittadinanza e dei negozianti sul tema della riduzione degli imballaggi, in particolare durante i momenti di festa.

La primavera, si sa, è stagione di grandi pulizie: così Covar 14 ha organizzato con grande successo e il coinvolgimento di 6 scuole primarie del territorio, gli “Swap Party”, che hanno permesso agli studenti di approfondire le buone pratiche per allungare la vita degli oggetti. I bambini hanno potuto scambiare giochi, libri e vestiti non più utilizzati ma ancora in buono stato, ed è stata regalata a ciascuna scuola partecipante una bacheca del riuso per stimolare lo scambio e il riutilizzo quotidiano tra gli studenti e le loro famiglie.

Una delle novità del progetto didattico di quest’anno è stata la realizzazione di un orto verticale con materiali di recupero: gli studenti di due scuole primarie hanno allestito con pallet di legno una struttura di supporto dei vasi, seminato e piantato diverse piante edibili, e stanno monitorando, con il supporto di un agronomo, la loro crescita negli spazi messi a disposizione dalle scuole. 

 

Coloriamo la giornata mondiale dell’ambiente!

Ma le novità e le attività di educazione ambientale del Consorzio non finiscono qui! 

In concomitanza con la Giornata Mondiale dell’Ambiente si svolgeranno le feste finali all’aperto per chiudere con un momento di riflessione e divertimento l’anno scolastico: gli studenti degli istituti coinvolti parteciperanno alla realizzazione di un grande disegno colorato da esporre all’ingresso delle scuole per lanciare un messaggio di speranza e sostenibilità alla vecchie e nuove generazioni.

Tags: , , , , , , , ,

di Paola Rossi

23
Share