Al via “Gocce sostenibili”, il progetto didattico per le scuole di Gruppo CAP, l’utility che gestisce i servizi di acquedotto, fognatura e depurazione in 133 Comuni della Città metropolitana di Milano. Achab Group ha curato l’ideazione, la gestione e la realizzazione di questo ambizioso programma educativo rivolto a tutti gli ordini scolastici
Tante proposte per un unico obiettivo: salvaguardare un bene prezioso!
I ragazzi delle scuole di ogni ordine e grado potranno partecipare a laboratori didattici interattivi online o in presenza sul tema dell’acqua e dell’economia circolare. Tra giochi, lezioni ed esperimenti i ragazzi potranno scoprire l’oro blu e le criticità della sua gestione in tempi di crisi climatica. Impareranno l’importanza di impegnarsi, ognuno nel suo piccolo, a ridurre gli sprechi di questa risorsa preziosissima.
Gruppo CAP, inoltre, apre i suoi impianti ai ragazzi, per poter scoprire in prima persona la realtà del territorio tramite visite guidate accompagnate da tecnici CAP. I laboratori di analisi dell’acqua e l’impianto di depurazione di Bresso-Niguarda saranno aperti anche a tutti i cittadini in occasione degli Open Day, rispettivamente del 10 maggio e del 17 maggio 2023.
Per completare l’esperienza educativa, gli studenti delle scuole primarie e secondarie di primo grado del territorio potranno partecipare a un concorso creativo dal titolo “Idee circolari: come ti salvo l’acqua”. Inviando i loro elaborati artistici (disegni, foto e video) sul tema del risparmio idrico potranno vincere tre buoni per l’acquisto di libri dal valore di 500€. Il concorso si concluderà con una mostra finale che si terrà presso il foyer della sede del Gruppo CAP a Milano e un evento di premiazione delle classi vincitrici previsto per il 31 maggio 2023.
Una piattaforma didattica innovativa e a disposizione di docenti e alunni
A supporto del progetto anche la piattaforma didattica multimediale eCAP, con contenuti digitali educativi come videolezioni, letture animate, giochi e test da fruire in classe o a casa.
La piattaforma offrirà diverse unità didattiche sui temi dell’acqua e del rapporto uomo-natura, con una unità speciale dedicata al tema dell’economia circolare e dell’uso sostenibile delle risorse.
Un’offerta speciale per le scuole secondarie di secondo grado
Per i ragazzi delle scuole secondarie di secondo grado, infine, un’ulteriore possibilità di approfondire l’argomento con webinar online con esperti di sostenibilità e con la young community, giovani professionisti di Gruppo CAP. Uno sguardo da vicino sul mondo del lavoro, per connettere il sistema educativo al futuro dei giovani.
di Barbara Buffo
