L’acqua, la sua disponibilità, il suo utilizzo, oggi come non mai si propone come tema di attualità che interessa tutti dagli adulti ai più piccoli, ponendo l’attenzione collettiva a scelte coraggiose e sistemiche.
Imparare l’acqua: in classe e sul territorio in Friuli Venezia Giulia
L’educazione ambientale per Livenza Tagliamento Acque è una priorità e come tale ha trovato spazio nella programmazione delle attività didattiche delle scuole del territorio, incontrando alunni ed insegnanti per l’intera durata dell’anno scolastico.
Da Marzo a Maggio inoltre il classico percorso educativo in classe con gli operatori, si integra con visite didattiche dove toccare con mano il complesso sistema che permette alle acque di risorgiva di raggiungere il nostro rubinetto di casa.
Presso il Parco delle Fonti di Torrate in provincia di Pordenone, le scuole, che ne hanno fatto richiesta, potranno sia conoscere il parco con i suoi pozzi, risorgive e impianti di captazione, sia mettersi in gioco con le attività proposte dai DigiLab.
DigiBox e DigiLab
I DigiLab si avvalgono delle Digibox, uno strumento dalle sembianze di un videogame degli anni 90 ed un device di ultima generazione. Attraverso la metodologia del TEAL (Technology-Enhanced Active Learning), unisce lezioni frontali, simulazioni e attività laboratoriali con i linguaggi digitali / multimediali.
Una fortuna galattica, l’effetto serra, il nostro ambiente, sono i temi esplorati e “giocati” attraverso l’interazione attraverso manopole e touch screen che portano i ragazzi ad interrogarsi, a riflettere su temi sempre più attuali e a cui bisogna rispondere rapidamente.
Seminare conoscenza oggi fa sperare per il raccolto del domani.
di Paolo Carmignola
