Quando parliamo di incremento dei PM10 e di peggioramento della qualità dell’aria in ambito urbano, tutti pensiamo subito a una (a volte purtroppo unica) misura correttiva: il blocco del traffico! Eppure non è certo solo il traffico a causare questi problemi: molto fanno anche i riscaldamenti domestici e altre azioni che potrebbero essere migliorate a beneficio di tutta la collettività.
Informare prima di tutto: Padova, Aria Pulita
Con questi obiettivi è stato creato dal Comune di Padova il progetto “Aria pulita” che si è concluso a metà marzo scorso. Il programma, partito nel 2019 e poi sospeso a causa della pandemia da COVID-19, ha visto la realizzazione di campagne informative territoriali sui mezzi pubblici (che sono uno degli strumenti più utili per ridurre il traffico cittadino), presso i mercati con punti informativi e attraverso materiali distribuiti nei luoghi più frequentati della città.
Uno sportello per la cittadinanza, anche "virtuale"
Cuore del progetto è stata l’attivazione e la gestione da parte di Achab Group di uno sportello informativo che è stato presente fisicamente nella prima parte del progetto presso Informambiente del Comune di Padova. I cittadini potevano recarsi per due giorni la settimana allo sportello chiedendo consulenza su come efficientare la propria abitazione o su come scegliere l’automobile migliore e meno inquinante, ad esempio. Nell’ultima parte del progetto, lo sportello si è trasformato in virtuale: attraverso la prenotazione tramite il servizio on line del Comune di Padova, è stato possibile fissare un video-colloquio con uno degli esperti disponibili e avere risposta a tutte le proprie domande.
Alcuni numeri
Il successo dell’iniziativa lo danno i numeri. In 12 mesi totali (al netto della sospensione del progetto per la pandemia) di sportello abbiamo incontrato centinaia di cittadini che hanno chiesto consulenza su tantissime questioni: cessione del credito, contributi per la trasformazione delle automobili da benzina a GPL, analisi della propria bolletta per il servizio energetico o idrico e, non da ultimo soprattutto nel periodo più recente, il bonus del 110%.
L’esperienza del Comune di Padova insegna che l’informazione alla cittadinanza va sempre sostenuta: le correzioni fanno molto, ma una buona e nuova cultura ambientale fa sicuramente la vera differenza. Lo sportello infatti continua e rimane attivo, focalizzandosi ora sui temi dell’efficienza energetica e della promozione delle fonti rinnovabili e dando informazioni sui Bonus Edilizi.
di Paolo Carmignola
