Iscriviti e ricevi le nostre news sulla sostenibilità.
Nella sezione Notizie Sostenibili puoi scoprire i nostri progetti e ascoltare le esperienze di chi ha scelto di lavorare con Achab Group.
Guarda nella sezione Approfondimenti Sostenibili per saperne di più sul tema della sostenibilità e i nostri consigli su come applicarla.
Compila il form per iscriverti alla nostra newsletter NoteS e restare aggiornato sulla sostenibilità.

Iscriviti!


Quando invii il modulo, controlla la tua inbox per confermare l’iscrizione

 

Privacy Policy

22 Ottobre 2020

Scuole riaperte: educazione ambientale… presente!

Chi un po’ prima, chi un po’ dopo, il 14 settembre scorso è stata la data clou: finalmente hanno riaperto le scuole!

Con le mascherine, con i nuovi arredi e con tutte le procedure di sicurezza e distanziamento necessarie, l’importante è che si sia tornati tra i banchi.

E quando è suonata la prima campanella del nuovo anno scolastico, Achab Group con i suoi nuovi progetti di educazione ambientale e civica ha risposto “Presente!”

Ecco alcuni esempi:

 

LOMBARDIA, VARESE: A SCUOLA CON COINGER 

 

Siamo arrivati al 5° anno del progetto A SCUOLA CON COINGER, già in pista e in presentazione alle varie scuole, in modalità on line (con il sito dedicato e il video di presentazione) e “faccia a faccia” (anzi, per meglio dire, “mascherina a mascherina”) in tutti i 42 plessi dei 26 comuni coinvolti grazie anche ad un catalogo cartaceo di illustrazione dei vari progetti. 

Interessante la modalità DAD (didattica a distanza) già attiva per molte attività in programma, opzione per tutti quei plessi che volenti o nolenti saranno costretti ad utilizzarla.

 

PIEMONTE, TORINO: CONSORZIO COVAR 14 – COVAR GREEN CHALLENGE – Scuole in Missione per l’Ambiente

 

Secondo anno del progetto di didattica ambientale rivolto a tutte le scuole dei 19 Comuni consorziati, dalla scuola dell’infanzia alla secondaria di secondo grado. 

In un periodo storico che ha visto crescere, tra i più giovani, la consapevolezza dell’impronta che ognuno di noi lascia sull’ambiente, il progetto di Covar14 punta l’attenzione sui piccoli e grandi gesti: dal littering, ovvero l’abbandono dei piccoli rifiuti, alla filiera del riciclo, dall’importanza del conferimento in ecocentro alle regole per la corretta raccolta differenziata, oltre a stimolare riflessioni sull’aumento degli imballaggi e l’eccessiva produzione di rifiuti.

 

PIEMONTE, TORINO: SETA S.P.A – SETA PER LA SCUOLA A.S. 2020-2021

 

Forti del gradimento riscontrato lo scorso anno da parte di studenti ed insegnanti, Seta S.p.A. e il Consorzio di Bacino 16, in collaborazione con Achab Group, hanno ideato per l’anno scolastico 2020-2021 un innovativo progetto di didattica ambientale, in una triplice versione, che lascia la possibilità a dirigenti scolastici ed insegnanti di scegliere una o più proposte:

  • laboratori “tradizionali” in aula con gli alunni,
  • lezioni in teledidattica con educatori in remoto in contatto live con gli studenti via web 
  • attivazione dei servizi di “Seta.ScuolaPark.it”, la nuova piattaforma di didattica a distanza per l’educazione civica, ambientale e alla sostenibilità, con contenuti digitali multimediali fruibili in classe o da casa senza vincoli di orario o organizzativi.

Il tema scelto per l’anno scolastico 2020-2021 è il riciclo dei rifiuti, per scoprire insieme che cos’è l’economia circolare

Che cosa diventano i nostri rifiuti? Come fanno ad essere riciclati? E che cosa possiamo fare noi per migliorare questo processo? 

I laboratori e i contenuti digitali della piattaforma approfondiranno le filiere di recupero dei materiali per scoprire la destinazione finale dei rifiuti recuperati con la raccolta differenziata.

 

PIEMONTE, BIELLA: CONSORZIO COSRAB – Senza plastica, una vita fantastica!

 

Quest’anno il progetto didattico del Consorzio, rivolto alle scuole primarie del territorio, ha come tema il  #plastic free: la tematica delle materie plastiche sarà inquadrata con diverse chiavi di lettura:

  • quella globale delle problematiche connesse alla produzione dei rifiuti;
  • quella “materica”, volta a comprendere le caratteristiche specifiche delle diverse plastiche, le diverse proprietà e possibilità di impiego;
  • quella “esperienziale”, volta ad analizzare i propri comportamenti in relazione a questioni più ampie e, viceversa, imparando a trasferire le nozioni apprese nella propria quotidianità.

La lezione frontale sarà supportata dall’utilizzo di una mostra didattica in pannelli, che ripercorrono le questioni fondamentali legate alla plastica; il secondo intervento sarà un laboratorio esperienziale dove i ragazzi potranno testare “con mano” quanto appreso durante la lezione

 

VENETO E FRIULI VENEZIA GIULIA: TANTA VOGLIA DI RIPARTIRE INSIEME!

 

Dall’acqua ai rifiuti, la sostenibilità ambientale continua ad arrivare sui banchi delle scuole del triveneto perché la voglia di tornare a fare educazione è sempre più grande! Sono già in fase di avvio i progetti di:

  • Alto Trevigiano Servizi, Livenza Tagliamento Acque e HydroGea, gestori idrici veneti e friulani, per scoprire la risorsa idrica e il ciclo integrato che ci permette di utilizzarla in sicurezza e renderla poi alla natura pulita;
  • A&T 2000 e Ambiente Servizi, gestori della raccolta differenziata in Friuli Venezia Giulia, che si distingue da anni per l’attenzione posta nei confronti delle nuove generazioni;
  • Soraris che propone ai suoi giovani cittadini della provincia di Vicenza un percorso per conoscere la raccolta differenziata, il riciclo dei rifiuti e la loro riduzione.

Molti altri progetti sono in queste settimane pronti a prendere il via: gli strumenti proposti sono tanti e diversi (dal laboratorio a scuola alla videolezione) per permettere a tutti di trovare il modo migliore di partecipare. Mai come quest’anno vale il motto “l’importante è partecipare”… davvero!

Tags: , , , , ,

di Redazione

722
Share