Sabato 29 aprile ha avuto luogo a Bovolenta (PD) “Osservatorio dei cittadini in festa”, un evento di piazza che ha coinvolto istituzioni, scuole, famiglie, adulti e ragazzi, tutti uniti per collaborare attivamente a migliorare la gestione dei rischi alluvionali.
Credits
L’evento, organizzato dall’Ente Locale, dall’Autorità di Bacino delle Alpi Orientali e dalla Regione del Veneto, in collaborazione con Achab Group, presso la piazza principale del Comune, ha avuto l’obiettivo di promuovere l’Osservatorio dei Cittadini sulle Piene sul territorio veneto del Brenta – Bacchiglione, un progetto che unisce l’uomo e la tecnologia per una migliore gestione degli eventi alluvionali, anche grazie a COapp, l’applicazione che permette ai cittadini di inviare segnalazioni territoriali e di ricevere notifiche in anticipo in caso di pericolo di alluvione.
Si tratta di un progetto dalla portata notevole, preso a riferimento dalla Commissione Europea come buona pratica nell’applicazione della citizen science al monitoraggio ambientale.
Cosa c’era da fare e vedere: tante attività per i bambini
All’ottimo risultato dell’evento hanno contribuito la presenza di stand informativi grazie ai quali è stato possibile conoscere meglio il progetto di Citizen Science applicata al territorio “Osservatorio dei Cittadini sulle Piene” e sperimentare cosa fare in caso di alluvione grazie a simulazioni in realtà virtuale a cura del Centro di Ricerca Human Inspired Technologies dell’Università di Padova.
Non solo, l’evento ha dato ampio spazio, nel pomeriggio, anche a bambini e ragazzi per i quali è stata organizzata una caccia al tesoro a tema: i ragazzi hanno viaggiato lungo 10 tappe per imparare e scoprire nuove informazioni sul fiume, sull’Osservatorio dei Cittadini sulle Piene e sui comportamenti da tenere in caso di esondazione.
In palio per tutti i bambini l’attestato di partecipazione autografato da Capitan Eco e una foto ricordo!
I bambini meno avventurosi hanno potuto sedere comodamente nel “Cinema più piccolo del mondo”, all’interno del furgone “Un mondo fantastico” di Achab Group, e guardare video educativi dalla piattaforma tematica per la formazione continua EduCO.
Ultimo ma non ultimo, la festa ha visto la premiazione della classe 4^ della scuola Primaria del Comune con 500 euro per materiale didattico messi in palio dal progetto nell’ambito della piattaforma EduCO.
di Barbara Buffo
