Si sono appena concluse le lezioni di educazione ambientale nell’ Unitè Walser, in Valle d’Aosta.
Ognuno deve fare la sua parte
L’Unité Walser con il contributo di Quendoz srl tengono saldi i legami con la comunità per costruire generazioni consapevoli dell’importanza della tutela ambientale e del fare ognuno la propria parte. L’appalto rifiuti, in ottemperanza ai CAM , diventa uno strumento della pubblica amministrazione per diffondere competenze e conoscenze sui temi dell’economia circolare
Il progetto di educazione ambientale realizzato, ha previsto alcune lezioni per le classi della scuola secondaria di primo grado dell’Unitè Walser con un esperto sul tema, e il dono di una borraccia in alluminio, come promemoria concreto di quanto spiegato e dei valori che l’Unité vuole comunicare tramite l’appalto rifiuti
Plastica e riduzione dei rifiuti
Tema delle lezioni è stato il problema della produzione di rifiuti e dell’impatto ambientale provocato da comportamenti poco attenti, se non addirittura scorretti, e le soluzioni di gestione sostenibile, rappresentate dall’applicazione dei principi dell’economia circolare, che prevedono riduzione a monte dell’uso di materia oltre che riutilizzo dei beni per allungarne la vita utile.
I numeri del “fenomeno plastica” sono infatti impressionanti e individuano una priorità d’azione. Siamo letteralmente circondati da prodotti in plastica la cui produzione continua ad aumentare.
Ogni italiano, per esempio, consuma in media ogni anno oltre 200 litri di acqua minerale in bottiglia e quasi 2 kg di posate, bicchieri, cannucce e cotton-fioc monouso in plastica.
Di tutta la plastica prodotta inoltre, gli imballaggi costituiscono un quarto del totale di plastica utilizzata e la previsione per il futuro è tutt’altro che rosea: si stima infatti che nel 2050 verranno prodotte ben 318 milioni di tonnellate di plastica per imballaggi.
Gli obiettivi didattici e di educazione civica
Obiettivo dell’intervento è stato trasmettere ai ragazzi consapevolezza di un problema globale, affinché possano farsi portatori di un messaggio fondamentale: impariamo ad usare la plastica con ragionevolezza; il riuso, rappresentato in questo caso dall’utilizzo della borraccia è di fondamentale importanza, e ci ricorda che dobbiamo imparare ad allungare la vita dei beni che usiamo.
di Paola Rossi
