Rivolto a imprese, scuole e pubbliche amministrazione che hanno:
- almeno una sede in Piemonte
- nominato formalmente il proprio Mobility Manager
- adottato un PSCL (Piano Spostamenti Casa-Lavoro)
il Bando “Incentivazione dell’utilizzo del trasporto pubblico locale per i lavoratori: bando per il cofinanziamento di titoli di viaggio per i lavoratori vincolato all’utilizzo di abbonamenti annuali“, pubblicato da Regione Piemonte (Deliberazione della Giunta regionale 25 marzo 2022 n. 6-4808), scadrà alle ORE 16.00 DI VENERDì 10 GIUGNO 2022.
Il Bando prevede l’erogazione, fino ad esaurimento fondi, di contributi a fondo perduto fino al 30% del costo di abbonamenti annuali nominativi al TPL a favore dei dipendenti, a patto che scuole, pubbliche amministrazioni e imprese sostengano, a loro volta, almeno il 20% del costo.
LEGGI QUI il testo integrale del Bando.
Le finalità
La finalità è quella di migliorare la qualità dell’aria e del comfort urbano, attraverso la promozione della mobilità sostenibile.
Il Bando intende infatti incentivare l’utilizzo del trasporto pubblico locale per gli Spostamenti Casa-Lavoro dei dipendenti e, in particolare, per favorire l’utilizzo del trasporto collettivo, riducendo le percorrenze dei veicoli privati e, quindi, le relative emissioni inquinanti.
I beneficiari
I beneficiari finali delle agevolazioni sono i dipendenti inseriti nei programmi per l’acquisto di titoli di viaggio annuali del trasporto pubblico locale (TPL).
CLICCA QUI per partecipare al Bando!
Mobility manager e PSCL
Impresa, scuola o Pubblica Amministrazione, il PSCL è una analisi del tragitto casa-lavoro dei dipendenti finalizzata alla proposta di soluzioni di trasporto alternative all’automobile privata, come trasporto pubblico, bicicletta, car pooling, car sharing, trasporto pubblico a chiamata, navette, o di politiche di welfare come lo smart working, ecc..
Chi se ne deve occupare?
I Mobility Manager.
Chi ha obbligo annuale di redazione del PSCL e di nomina del Mobility Manager?
L’articolo 229, comma 4, del decreto-legge 19 maggio 2020, n. 34, convertito, con modificazioni, dalla legge 17 luglio 2020, n. 77, stabilisce che che
di Paolo Silingardi
