Iscriviti e ricevi le nostre news sulla sostenibilità.
Nella sezione Notizie Sostenibili puoi scoprire i nostri progetti e ascoltare le esperienze di chi ha scelto di lavorare con Achab Group.
Guarda nella sezione Approfondimenti Sostenibili per saperne di più sul tema della sostenibilità e i nostri consigli su come applicarla.
Compila il form per iscriverti alla nostra newsletter NoteS e restare aggiornato sulla sostenibilità.

Iscriviti!


Quando invii il modulo, controlla la tua inbox per confermare l’iscrizione

 

Privacy Policy

12 Marzo 2020

Docenti a scuola dal Dottor Massimo Vacchetta: i ricci e la biodiversità da insegnare ai bambini

E’ un momento davvero difficile per le scuole in Lombardia e per la didattica in generale e anche il progetto A SCUOLA CON COINGER, che Achab Group cura per conto di Coinger ormai da 4 anni, presso le scuole primarie e secondarie di primo grado presenti nei 24 comuni gestiti (siamo nella provincia di Varese), risente ovviamente di tutte le disposizioni adottate per contrastare il diffondersi del “corona virus”.

Ma ci piace ricordare che, anche se attualmente interrotto e da ricalendarizzare a fine anno scolastico, quest’anno, è stato avviato, nell’ambito degli annuali momenti di aggiornamento per insegnanti, un ciclo di incontri sul tema della biodiversità con il Dottor Massimo Vacchetta.

Massimo è veterinario, iniziò la professione nel settore dei bovini ma oggi è conosciuto soprattutto per la sua passione per la biodiversità e per il suo impegno totale per aiutare una specie in pericolo: il riccio. Ha fondato quindi il Centro di Recupero Ricci “La Ninna e presiede l’omonima associazione, che ha lo scopo di tutelare non solo il simpatico animaletto ma tutta la natura. Ha pubblicato anche degli interessantissimi libri: con Sperling & Kupfer nel 2016 “25 grammi di felicità. Come un piccolo riccio può cambiarti la vita”, e nel 2018 “Cuore di Riccio”; con PIEMME, nel 2019, “Ninna, il piccolo riccio con un grande cuore”, raccolta di storie scritte con i bambini.

E per noi e per gli insegnanti del territorio COINGER ha messo a disposizione la sua esperienza, le sue conoscenze ma soprattutto la sua umanità e la sua specifica dedizione anche al rapporto tra bambini e natura, un legame da coltivare per poter poi crescere dei futuri cittadini maggiormente consapevoli sulle tematiche ambientali a 360 gradi.

Ecco la pagina Facebook del Centro La Ninna per avere testimonianza di quanto scritto! 

Tags: , , , , ,

di Paola Rossi

597
Share