Seta S.p.A. e la didattica ambientale 2021
Prosegue a pieno ritmo il progetto di didattica ambientale di Seta Spa e del Consorzio di Bacino 16 nelle scuole di ogni ordine e grado.
Un laboratorio in teledidattica e una mostra in presenza itinerante per scoprire dove vanno a finire i rifiuti della raccolta differenziata e come fanno ad essere riciclati.
E poi Seta.ScuolaPark, la nuova piattaforma di didattica a distanza per l’educazione civica, ambientale e alla sostenibilità, sviluppata da Achab Group a supporto degli insegnanti per parlare di ecologia in modo trasversale ed interdisciplinare.
I trashlab: Quali animali abiteranno il bosco di rotoli di cartone...?
Ma non finisce qui…grande successo anche per TrashLab: il laboratorio di manualità per gli studenti più piccoli, della scuola dell’infanzia e del primo ciclo della scuola primaria, per imparare a riutilizzare i rifiuti più comuni in modo divertente, nel pieno rispetto delle norme vigenti per l’emergenza sanitaria.
Siamo circondati da imballaggi di ogni forma e materiale che diventano subito rifiuti. Ma c’è modo di renderli ancora utili e riutilizzarli? Con questa attività di riciclo creativo i rifiuti domestici più comuni diventano con un po’ di fantasia nuovi oggetti, e gli studenti sono responsabilizzati alle pratiche di riuso come metodo per il loro recupero.
I rotoli di cartone della carta igienica e dello scottex e i cartoncini delle confezioni di pasta, biscotti, cereali per la colazione e dentifricio prendono di nuovo vita e si trasformano in simpatici personaggi e alberi dalle forme strane che con l’aiuto di matite e pennarelli diventano colorati e sorridenti!
Con i suggerimenti e l’aiuto delle nostre educatrici, ciascun bambino costruisce il proprio personaggio e il proprio albero che vengono poi assemblati in un’opera collettiva per abbellire la classe e ricordarci che i rifiuti sono importanti risorse!
di Barbara Buffo
