Iscriviti e ricevi le nostre news sulla sostenibilità.
Nella sezione Notizie Sostenibili puoi scoprire i nostri progetti e ascoltare le esperienze di chi ha scelto di lavorare con Achab Group.
Guarda nella sezione Approfondimenti Sostenibili per saperne di più sul tema della sostenibilità e i nostri consigli su come applicarla.
Compila il form per iscriverti alla nostra newsletter NoteS e restare aggiornato sulla sostenibilità.

Iscriviti!


Quando invii il modulo, controlla la tua inbox per confermare l’iscrizione

 

Privacy Policy

10 Aprile 2020

I nostri eroi pagano il loro debito carbonico! E non è solo un gioco… dell’oca

Dalla collaborazione tra il Social Community Theatre Center del Corep di Torino e Achab Group è nato Eco2Heroes, il gioco dell’oca (lo “snakes and ladders” inglese) sostenibile. Il gioco è pensato per le scuole ed è messo a disposizione di tutte le classi che aderiscono al progetto didattico #SOStenibilmente. A ciascuna squadra viene assegnato un debito carbonico di 20 sacchi di CO2. L’impronta di carbonio (o impronta ecologica) è l’impronta che ognuno di noi, con il suo stile di vita, le sue abitudini alimentari, i suoi ritmi di lavoro e il tipo di spostamenti che compie, contribuisce a lasciare sul pianeta in termini di emissioni di CO2 (anidride carbonica) prodotta.

Ciascuna squadra, durante il gioco, può ridurre la propria impronta ecologica attraverso dei comportamenti virtuosi.

Infatti, a seconda che si risponda correttamente oppure no ai quiz o che si finisca su caselle che prevedono un comportamento più o meno virtuoso, ciascuna squadra potrà liberarsi dei sacchi di carbonio oppure acquisirne di nuovi. L’obiettivo di ciascuna squadra durante il gioco è quello di ridurre al minimo il proprio impatto ambientale (numero di sacchi di carbonio), così da arrivare al traguardo più leggera possibile. Vincerà il gioco la squadra che riuscirà, una volta arrivata al traguardo, a liberarsi per prima di tutti i sacchi di carbonio. 

#SOStenibilmente è un progetto di Educazione alla Cittadinanza Globale cofinanziato da Agenzia Italiana per la Cooperazione allo Sviluppo. Il progetto è realizzato da CIFA ONLUS, Legambiente, Associazione A come Ambiente, COREP – Consorzio per la Ricerca e l’Educazione Permanente, Associazione Italia che cambia, Achab Group, Università di Torino, La Stampa, Regione Piemonte, Comune di Torino, Comune di Lecce, Comune di Mirano, Comune di Falconara Marittima, Comune di Figline-Incisa Val D’Arno, Comune di Marsciano, Comune di Narni, Comune di Bitonto.

E’ possibile trovare tutte le informazioni sul progetto #SOStenibilmente e sui nuovi percorsi didattici su https://sostenibilmente.cifaong.it/. Seguiteci anche su Facebook oppure scriveteci a SOStenibilmente@cifaong.it.

Tags: , , ,

di Paolo Silingardi

565
Share