Plastica: la materia bella e dannata del nostro tempo. Materiale che ha rivoluzionato il modo di confezionare e trasportare i prodotti, ma che rappresenta oggi una delle principali cause d’inquinamento.
25 milioni di tonnellate di manufatti in plastica sono prodotti ogni anno in Europa, dei quali il 60% sono imballaggi. Solo il 30% viene riciclato. Se smaltita non correttamente, essa viene dispersa nell’ambiente dove può rimanere fino a 1000 anni prima di degradarsi. Ogni anno si stima che finiscano da 5 a 13 milioni di tonnellate di plastica negli oceani, e la metà di questi rifiuti marini sono oggetti monouso. (fonte: European Commission)
E’ questo il tema scelto da Seta S.p.a. e dal Consorzio di Bacino 16, l’azienda che effettua i servizi di igiene urbana in 31 Comuni della cintura Nord-Est di Torino, per il progetto di didattica ambientale dell’anno scolastico 2019-2020, realizzato in collaborazione con Achab Group.
Oltre 310 laboratori previsti in 60 istituti, con più di 6.300 studenti coinvolti dalla scuola dell’infanzia alle scuole secondarie inferiori in varie attività differenziate per fascia d’età.
Un laboratorio di manualità rivolto ai bambini della scuola dell’infanzia e alle classi del primo ciclo della scuola primaria per trasformare gli oggetti in plastica più comuni, con un pò di fantasia e con l’aiuto delle tecniche di riciclo creativo, in giochi divertenti e colorati per imparare che i rifiuti non sono solo uno scarto, ma altresì un’importante risorsa.
Una mostra ludo-didattica per 3°, 4° e 5° elementare e scuola secondaria inferiore per coinvolgere e far riflettere gli studenti sul complesso mondo della plastica…o meglio, delle plastiche, al plurale. Imparare a differenziare correttamente le diverse tipologie esistenti, che garantiscono versatilità a questo materiale ma che ne rendono difficile il riciclo. Scoprire con un percorso immaginario fra le corsie del supermercato che esistono alternative valide alla plastica, soprattutto quella mono-uso che rappresenta ormai il 50% dei rifiuti marini.
Gli studenti delle scuole superiori del territorio, durante queste settimane di chiusura forzata degli istituti, hanno partecipato al gioco-concorso “EcoQuiz: in missione per il Pianeta”, un “serious game”, che utilizza la tecnologia delle app in maniera divertente ed educativa. Gli studenti hanno potuto cimentarsi con più di mille quiz sulle tematiche dell’ambiente e della sostenibilità da risolvere da soli o sfidando amici ed avversari, per migliorare la propria posizione nella classifica generale e vincere il premio finale in palio.
Non solo formazione per studenti, ma anche per docenti e personale ATA! Il seminario sull’Etica Ambientale ad inizio anno scolastico tenuto dal Prof. Luciano Valle, docente di Etica all’Università di Pavia e Presidente dell’Associazione Etica Sviluppo Ambiente – Adriano Olivetti, ha riscosso grande successo con quasi 100 partecipanti nella sala della Biblioteca Civica Archimede di Settimo Torinese. Si è ripercorsa l’evoluzione della questione ambientale dalla sua nascita negli anni ’60 fino al dibattito attuale tra Expo 2015, l’Enciclica “Laudato Sì”, il Summit di Parigi 2015 sul clima e i nuovi movimenti giovanili “Fridays for Future”.
Purtroppo l’emergenza sanitaria che stiamo vivendo in questo periodo ci ha costretto ad annullare le visite guidate all’impianto Transistor di trattamento dei R.A.E.E. e al Termovalorizzatore del Gerbido. Siamo invece fiduciosi di poter presto recuperare la programmazione nelle scuole dello spettacolo teatrale “Evoluzione. Riflessioni postume di un Australopiteco”, il nuovo prodotto di Achab Group con cui gli spettatori saranno coinvolti in un viaggio che affronta i temi del rapporto dell’Uomo con l’Ambiente, dei cambiamenti climatici, dei processi evolutivi e delle prospettive del genere umano.
di Barbara Buffo
