Quale stagione migliore per parlare di caldo se non l’estate? Ma se d’estate il caldo è naturale, molto meno lo è in altre stagioni dell’anno. Ma perché allora ci troviamo a dire “Uffa che caldo!” anche in inverno? Luca Mercalli, presidente della Società Meteorologica Italiana, ci aiuta ad approfondire i cambiamenti climatici grazie a un libro colorato e illustrato in maniera chiara e semplice perché parla ai bambini… ma anche agli adulti!
Già la copertina ci aiuta ad entrare in questo viaggio domandando come sarà il clima del futuro e come possiamo limitare i danni. Protagonisti del testo sono la nostra Terra (che non se la passa granché bene!) e uno scienziato che fra curiosità e nozioni tecniche, ci spiega cosa sta accadendo e, ancora più importante, cosa possiamo fare noi per far “guarire” il nostro Pianeta.
Molto belle le pagine dove si mettono a confronto “stili di vita” diversi e che ci fanno vedere (anche con la scelta cromatica delle illustrazioni stesse) come una casa, ad esempio, può fare del bene all’ambiente se viene gestita con coscienza e attenzione valutando i consumi energetici e di acqua, i rifiuti prodotti, ecc.
Insomma, una lettura leggera sì, ma piena di spunti interessanti… e non manca un test per vedere quanto è pesante la nostra impronta sul Pianeta! Se avete già fatto la valigia, non scordate di infilarci dentro anche questo libro per ripartire in autunno con un passo più consapevole e leggero per la Terra.
di Redazione
