Montelibretti è un Comune della Città Metropolitana di Roma Capitale, situato sulle pendici occidentali dei Monti Sabini, ricco di oliveti e frutteti di cui ha le coltivazioni più estese della zona.
Proclamata “città dell’equitazione”, è una realtà fortemente attiva sotto l’aspetto della sostenibilità ambientale, ospitando anche una compostiera elettromeccanica di comunità BIG HANNA (fornita da Achab Group nel 2016) presso il centro militare di equitazione del Ministero della Difesa.
Come purtroppo accade in molti comuni italiani, anche Montelibretti è soggetta però a fenomeni di abbandono le cui cause spesso sono una scarsa conoscenza delle regole e dei servizi (ad esempio del Centro di Raccolta) e la mancanza, in alcuni soggetti, del giusto senso civico che dovrebbe contraddistinguere individui che appartengono ad una comunità. In particolare si tratta di quei rifiuti che non vengono ritirati direttamente dal servizio di raccolta domiciliare, come ingombranti o scarti da piccole demolizioni domestiche o apparecchiature elettriche ed elettroniche.
Le conseguenze sono serie:
- compromissione del decoro urbano con conseguente riduzione del senso di sicurezza della popolazione negli spazi pubblici.
- inquinamento ambientale;
- maggiori spese per l’Amministrazione Comunale per la rimozione di tali rifiuti, che vanno a ricadere sull’utenza.
Per questo motivo l’Amministrazione Comunale stessa, attraverso un finanziamento della Città Metropolitana, ha avviato interventi di bonifica, pulizia e rimozione dei rifiuti abbandonati all’interno di tre aree naturalistiche comprese tra via Moriconese e Località Acqua Sulfurea.
Ad accompagnare e rafforzare queste attività di bonifica, Achab Group ha realizzato una campagna informativa per ricordare tutte le corrette modalità di conferimento dei rifiuti, la presenza del Centro di Raccolta e di sanzioni previste dal Regolamento Comunale per chi non rispetta le regole e abbandona i rifiuti.
di Redazione
