Iscriviti e ricevi le nostre news sulla sostenibilità.
Nella sezione Notizie Sostenibili puoi scoprire i nostri progetti e ascoltare le esperienze di chi ha scelto di lavorare con Achab Group.
Guarda nella sezione Approfondimenti Sostenibili per saperne di più sul tema della sostenibilità e i nostri consigli su come applicarla.
Compila il form per iscriverti alla nostra newsletter NoteS e restare aggiornato sulla sostenibilità.

Iscriviti!


Quando invii il modulo, controlla la tua inbox per confermare l’iscrizione

 

Privacy Policy

3 Novembre 2015

NoteS – Speciale Ecomondo – Storie di pionieri del compostaggio di comunità in Sicilia

T240 Fondachelli machine copiaQuando tecnologia, meccanica e processi naturali vanno a braccetto! Chissà se i protagonisti di una bellissima iniziativa si stanno aggirando per la fiera per approfondire il tema del compostaggio domestico di comunità, della riduzione dei rifiuti, traslato a piccole Amministrazioni locali. 
 
Infatti, grazie alla lungimiranza dell’Amministrazione Comunale, Fondachelli Fantina, piccolo Comune a circa 604 metri sul livello del mare in provincia di Messina tra Novara di Sicilia e Francavilla di Sicilia, si è dotato di una compostiera elettromeccanica di comunità Big Hanna, modello T240 con sollevatore per carrellati, tramoggia di caricamento da 80 litri e biofiltro “Hanna”, acquistandola con fondi propri del bilancio comunale, e installandola presso il Centro Comunale di Raccolta in Contrada Cottone, Quartiere Santina. Si tratta della prima installazione in Sicilia dove il potenziale per queste soluzioni è davvero considerevole!
 
La macchina, adatta a trattare circa 65 tonnellate all’anno di scarti alimentari, viene caricata con i rifiuti organici raccolti con sistema domiciliare 3 volte alla settimana dal personale che effettua il servizio di raccolta differenziata nel territorio comunale.
Un’importante innovazione rappresentata da questo modello è la presenza di un pannello touch-screen su piattaforma PLC, in grado di registrare le temperature e i dati del processo biologico interno, di inviarli a uno o più terminali remoti in formato excel, di avvisare tramite sms/mail gli operatori se è presente qualche anomalia nel funzionamento del macchinario. Il nuovo pannello operativo presenta un’interfaccia interattiva: premendo semplici simboli illustrati è possibile infatti azionare il macchinario nelle sue principali funzioni. Ma anche caratterizzata da una maggiore sicurezza: sono presenti più livelli di accesso (strumenti, operatore, big hanna) ed ogni livello consente di effettuare determinate azioni/funzioni.

Tags: , , , , , ,

di Redazione Achab

402
Share