
Dalle ore 12.00 dunque si premieranno le Best Practice 2015 di Ecosistema Urbano di Legambiente. Verranno assegnati gli annuali premi alle pubbliche amministrazioni di città che si saranno contraddistinte per attenzione alla sostenibilità in un particolare campo ovvero rifiuti, energia e mobilità urbana. Le best practice vengono segnalate da Legambiente sulla base dei dati disaggregati dell´indagine tecnica “Ecosistema Urbano”, che Legambiente e Ambiente Italia svolgono da 22 anni.
Ecosistema Urbano è un rapporto di Legambiente realizzato con la collaborazione scientifica dell´Istituto di ricerche Ambiente Italia ed editoriale de Il Sole 24 Ore.
Ecosistema Urbano rappresenta e valuta i carichi ambientali, la qualità delle risorse e la capacità di gestione e tutela ambientale dei comuni capoluogo italiani. Il rapporto raccoglie annualmente informazioni su parametri ambientali per un corpus totale di oltre 125mila dati, traendone una fotografia ambientale. Gli indicatori utilizzati servono a pesare la sostenibilità ambientale della città e quindi, in particolare, il carico che le attività economiche e gli stili di vita generano sulle risorse ambientali e la qualità delle risposte messe in atto. Nel corso degli ultimi anni l´insieme delle città italiane ha mostrato un leggero miglioramento sulla gran parte dei parametri relativi alla qualità ambientale ed alla gestione, mentre sono incrementati i carichi ambientali, in particolare consumi energetici, carburanti e rifiuti. L’obiettivo importante che si pone Ecosistema Urbano è quello di misurare la ‘febbre’ ambientale delle città e l´efficacia delle prescrizioni messe in atto: lungi dal rappresentare un Oscar assegnato alla qualità ambientale complessiva di un´area, esso vuole essere una sorta di ‘termometro’ della sostenibilità. È fondamentale, infatti, ricordare che la complessiva ‘qualità ambientale’ di una città include una molteplicità di fattori non sempre misurabili. Si pensi, ad esempio, a tutta una serie di aspetti – come la struttura urbanistica, l´integrazione tra spazi verdi ed edificato, la qualità e l´aspetto degli edifici, il clima – che sono difficilmente riconducibili ad un indicatore numerico. Le Best Practice sono l’occasione per far partire una riflessione di sostenibilità complessiva attorno a cui le amministrazioni possono muoversi per migliorare complessivamente.
di Redazione Achab
