Achab Group, insieme a Cosrab, il Consorzio di Smaltimento dei Rifiuti nell’Area Biellese, ha promosso per l’anno scolastico che sta finendo, un progetto di educazione ambientale che ha coinvolto, oltre alle primarie, anche le scuole dell’infanzia della provincia di Biella.
Il progetto, inserito in un programma ampio di attività rivolte alle scuole, aveva come obiettivo quello di sviluppare nei bambini, sin dalla prima infanzia, processi interesse verso l’ambiente, per favorire, in quest’età che lo permette in modo più incisivo, l’interiorizzazione di comportamenti corretti nei confronti della sostenibilità ambientale.
Lo strumento che Achab Group ha utilizzato per gestire l’attività è quello del racconto, che cattura la curiosità, l’attenzione e l’interesse dei bambini e li fa partecipare attivamente .
La fiaba raccontata era quella di Plasticone, un flacone di detersivo vuoto gettato nella raccolta differenziata insieme ad altri oggetti parlanti, come confezioni delle uova, vasetti dello yogurt e bottiglie di succo d’arancia.
I diversi oggetti, interagendo tra loro e coinvolgendo anche i bambini, si interrogavano sul loro futuro, e su cosa sarebbero diventati; Plasticone, il rifiuto più saggio di tutti, spiegava che avrebbero avuto tutti una seconda vita- qualcuno si sarebbe trasformato in una maglia da calcio, qualcun altro in un bellissimo giocattolo.
Per unire al racconto anche l’aspetto visivo, in modo che i bambini potessero fisicamente vedere tutti i protagonisti e sentirsi maggiormente coinvolti, sono state realizzate delle calamite, che, mosse su un pannello – anch’esso magnetico – si spostavano tra i diversi ambienti della casa.
Questo ha permesso di interagire con i bambini, e coinvolgerli nelle attività di gioco successive, che andavano dal riconoscimento di alcuni materiali, ad un gioco a squadre per trovare gli intrusi tra alcuni oggetti, per concludere con dei manifesti da colorare, lasciati in classe come ricordo dell’attività.
di Barbara Buffo
