ATA e Savona
Laboratori didattici per ragazzi ed un seminario per adulti nella sede di ATA, in occasione della Settimana Europea per la Riduzione dei Rifiuti, hanno concluso un anno dedicato proprio alla riduzione dei rifiuti organici conferiti in discarica.
La Società Multiservizi di Savona ATA ha accolto 150 ragazzi, studenti delle classi degli Istituti scolastici della scuola primaria Mazzini (3^A, 3^B e 3^C) e De Amicis (2^A, 2^C e 3^D). I laboratori hanno avuto lobiettivo di impartire nozioni utili per imparare e sperimentare larte di compostare anche in piccoli spazi. Infatti il compostaggio domestico rappresenta un processo naturale che consente di ricavare terriccio di buona qualità da scarti organici (avanzi di cibo, frutta, verdura) e del giardino (erba, fogliame, fiori).
Abbiamo coinvolto circa 150 bambini delle scuole elementari allinterno delliniziativa inserita nellambito della Settimana Europea per la Rduzione dei Rifiuti afferma la presidente ATA, Sara Vaggi ed abbiamo insegnato loro i principi per la costruzione di una compostiera fai da te, così da poterne poi costruire assieme ai genitori una per la loro casa. Nelloccasione hanno avuto modo di capire a cosa serve e come utilizzarla: si tratta di un oggetto che serve per chi ha un giardino per produrre il compost e per alimentare le piante domestiche.
Il seminario sul compostaggio domestico destinato agli adulti ha poi concluso la serie di oltre 20 incontri realizzati nel corso dell'anno e dedicati all'introduzione dei servizi di raccolta del rifiuto umido organico di prossimità. L'impegno in comunicazione realizzato tramite la consegna a domicilio dei kit per la raccolta e agli approfondimenti tramite le serate sta generando un incremento dei risultati con una raccolta ad oggi di buona qualità.
Visto che il corso coincide con l'avvio della raccolta della frazione umida dei rifiuti urbani, allargata ormai alla quasi totalità della città, é auspicabile che la cittadinanza partecipi alle iniziative di promozione del compostaggio, che non é soltanto un impegno ma offre una serie di vantaggi sia in termini economici che ambientali, non soltanto per sé stessi ma per il bene comune sottolinea ATA, invitando i cittadini a partecipare.
Infatti, lesperienza del laboratorio di compostaggio si ripeterà con le stesse modalità anche il 15 gennaio e il 25 marzo 2016.
[embed=gallery]{"file":"/Savona_Paola_Rossi","place":"user:669"}[/embed]